Zuppa imperiale alla Emiliana, un’dea super che vi riscalderà nelle fredde serate, perfetta per tutta la famiglia.
Se amate le ricette tradizionali, questa è una di quelle che dovete provare assolutamente, la Zuppa imperiale alla Emiliana, tipica ricetta bolognese, facile da preparare, ma soprattutto, dal sapore irresistibile. Invitante, delicata e particolare, tutto in un’unica squisita minestra, dal primo assaggio ve ne innamorerete, per renderla ancora più irresistibile e appetitosa, farete cuocere in forno la pasta e non in padella, così come la nonna ci ha insegnato. Non perdo altro tempo in chiacchiere, vi lascio alla ricetta, spiegata passo passo, il risultato e davvero strepitoso.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Rotolo di piadina romagnola | Le ricette di E’ Sempre Mezzogiorno
Oppure: Sugo alla bolognese bianco | Il condimento ideale per ogni tipo di pasta
Tempi di preparazione: 15 minuti
Tempi di cottura: 15 minuti
Ingredienti per 4 persone
Per preparare questa squisita ricetta, iniziate col prendere le uova, separare i tuorli dagli albumi, montate questi ultimi a neve e metteteli da parte.
In una ciotola versare i tuorli, aggiungete il semolino, lasciandone una ventina di grammi da parte, il parmigiano, il sale e la noce moscata, mescolate per bene, dopodiché incorporate il burro dopo averlo sciolto, lasciandone sempre una ventina di grammi da parte gli albumi montati a neve e la mortadella tritata finemente, miscelate il tutto, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.
Imburrare una teglia da forno, col restante burro e cospargetela con il semolino restante, sistemate il composto sopra, livellando la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 160° per 15 minuti, poi sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Una volta pronto il brodo di pollo, nella ricetta che conoscete, (oppure se preferite potete vedere il link sopra riportato) filtratelo e immergete il composto di semolino, ridotto a cubetti per insaporirli e riscaldarli ancora per 5-6 minuti, poi, impiattate e servite in tavola ancora ben calda. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Pasta e cavolo alla napoletana, provala e vedrai che si leccano pure il piatto: così…
Questi biscotti di frolla leggera ai fichi sono pura delizia, li rifaccio almeno 2 volte…
Sfruttando le verdure di stagione le puoi preparare anche tutto l'anno: queste bombette fatte a…
Ebbene sì, nel momento in cui si avvicina il weekend sappiamo tutti che, per molti…
Un dolce fatto in casa e un po' diverso dal solito: con questa torta dai…
Se vuoi avere la lattuga sempre fresca e croccante, ecco i trucchi per farla durare…