Un’arte che si tramanda di generazione in generazione e torna sempre utile, perché le verdure estive sono buone anche in inverno

Negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede anche in Italia la cottura in barattolo, un metodo innovativo per preservare tutte le caratteristiche degli ingredienti. In realtà però i barattoli le nostra nonne e le nonne delle nonne li hanno sempre usate. Perché specialmente in estate le conserve sono un must, per avere sotto mano tutto l’anno prodotti freschi anche quando non è stagione.

conserve estive in barattolo
conserve estive in barattolo ricettasprint.it

Dalle verdure alle marmellate, tutto può essere cotto e preservato nel tempo, anche per diversi mesi. La regola fondamentale è quella di sterilizzare perfettamente i vasetti, sia quelli nuovi che quelli già usati, perché il rischio di intossicazioni esiste sempre. L’altra regola chiara è una: diamo spazio alla fantasia e ci troveremo per le mani un tesoro durante l’anno. E allora vediamo insieme 5 conserve in barattolo facili da preparare e utilissime.

Pomodori freschi in barattolo

Quando è bello tra maggio e settembre preparare salse, ragù ma anche secondi piatti a base di carne e di pesce con il pomodoro fresco. In Italia per fortuna ne abbiamo tantissime varietà, tutte diverse e tutte buonissime. Come i San Marzano che sono protagonisti di questa ricetta. Ma potrebbero essere i pachino, i piccadilly, i pomodori del piennolo, vanno bene tutti.
Dobbiamo scegliere pomodori sodi e freschi, oltre ad un basilico di eccellente qualità. Non ci serve altro ed è anche molto facile. I pomodori si fanno scottare velocemente in una pentola piena di acqua calda per levare senza problemi la buccia. Quindi si infilano nei vasetti cercando di compattarli il più possibile e si insaporiscono con il basilico fresco.

Tutto il sapore dei pomodori freschi racchiusi in un barattolo, una conserva così dura più di un anno in dispensa, la ricetta della nonna è una garanzia

Marmellata di cipolle in barattolo

Questa deliziosa marmellata di cipolle è perfetta da spalmare sul pane tostato, su una bruschetta, su una piadina. Ma anche per accompagnare piatti di carne grigliata oppure un vassoio di formaggi freschi facendo un figurone.
Anche in questo caso gli ingredienti sono pochi: cipolle rosse di qualità, zucchero di canna, aceto balsamico, alloro e sale. Alla fine Facciamo cuocere a bagnomaria per 30 minuti, spegniamo e lasciamo raffreddare.

Le metto in barattolo le cipolle e mi durano un anno a saperlo prima, mi consolo ogni volta che le porto a tavola

Pomodori secchi sott’olio

I pomodori freschi in barattolo sono buoni come appena colti, ma vuoi mettere il sapore dei pomodori secchi? Una conserva che puoi tenere in dispensa e tirare fuori quando vuoi fare un bella figura a tavola.
Laviamo bene i pomodori, li dividiamo a metà seguendo la lunghezza e giriamo la parte tagliata verso l’alto. Un filo d’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e li cuociamo in forno caldo a 120° anche 10 ore.

Servili su del pane casareccio e senti che goduria, questa conserva supera tutte, non basterà un barattolo

Peperoncini sott’olio in barattolo

Come facciamo con i pomodori freschi e con quelli secchi, possiamo allo stesso modo comportarci con i peperoncini piccanti, più o meno forti. Anche in questo caso pochi ingredienti, quelli giusti: peperoncini piccanti, aceto di vino bianco, spicchi di aglio, olio extravergine e sale.

Preparo il peperoncino in barattolo sott’olio come faceva mia nonna, proprio come con le conserve, me lo ritrovo tutto l’anno

Passata di pomodoro rustica

L’ho tenuta alla fine, ma è la regina delle conserve estive in barattolo, quella che più o meno in ogni casa si prepara di generazione in generazione. In questo caso è una rustica perché non passiamo tutti i pomodori ma ne lasciamo qualche pezzo intero per una doppia bontà.

Passata di pomodoro rustica fatta in casa | Ricetta della nonna