Non è quello che trovi al supermercato ma nemmeno quello che compri in pasticceria: è il ciambellone rustichello della nonna, assolutamente unico

Per l’inzuppo del mattino o per la merenda del pomeriggio, ogni momento è buono per riscoprire i sapori di una volta.

Ciambellone rustichello
Ciambellone rustichello ricettasprint

Il ciambellone non lo batte davvero nessuno e quello della nonna, preparato con gli ingredienti sani di campagna, è davvero diverso. Puoi replicarlo anche a casa tua, se segue queste mosse il successo è garantito.

Ciambellone rustichello di paese, con l’ingrediente segreto di nonna

L’impasto di questo ciambellone rustichello è quello classico delle torte fatte in casa, senza nessuna sorpresa all’apparenza. Invece sì, perché la nonna viveva in campagna e sapeva come dare sprint ai suoi piatti. Ecco perché ha sempre aggiunto un liquore che da soprattutto profumo. Scopri cos’è negli ingredienti.

Ingredienti:
350 g farina 00
150 g farina Manitoba
4 uova medie
120 g burro
250 g zucchero semolato
50 ml grappa
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 limone piccolo
5 g di sale fino
60 g granella di zucchero

Preparazione passo passo ciambellone

Assemblare l’impasto di questo ciambellone rustichello è davvero facile. Basta seguire il corretto ordine degli ingredienti come mi ha sempre spiegato nonna.

uova
Ciambellone rustichello ricetttasprint
  1. Apriamo le uova in una ciotola grande e aggiungiamo subito lo zucchero. Lavoriamo tutto insieme con le fruste elettriche e velocità media fino a quando otteniamo un composto spumoso e chiaro, molto morbido.
  2. A quel punto uniamo le due farine setacciate separatamente, la bustina di lievito, il latte a temperatura ambiante. Poi mettiamo dentro anche il burro che abbiamo fatto fondere in un pentolino o nel microonde, il bicchierino di grappa. Completiamo con il pizzico di sale, il succo e la scorza grattugiata finemente di un limone piccolo. Fondamentale è che sia biologico, quindi non trattato.

    scorza limone
    Ciambellone rustichello ricettasprint
  3. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti per amalgamarli. L’impasto finale deve essere morbido ma non molle, molto liscio. Lo versiamo un uno stampo da ciambella di 26 cm di diametro, perché la nonna l’ha sempre preparato largo e basso. Attenzione però, lo stampo deve essere unto con un filo di olio di semi e un velo di farina.Leggi anche: Ciambellone all’olio della nonna, questa sì che è una ricetta genuina di una volta, zero grassi animali, solo cose della terra, troppo buonaLeggi anche: Ciambellone all’olio della nonna, questa sì che è una ricetta genuina di una volta, zero grassi animali, solo cose della terra, troppo buona
  4. Preriscaldiamo il forno a 180° per una decina di minuti. Quindi cospargiamo la superficie con la granella di zucchero. Infiliamo lo stampo nella griglia centrale e facciamo cuocere il ciambellone rustichello per almeno 45-50 minuti. Alla fine facciamo la prova stecchino infilandolo al centro: se esce pulito, il dolce è pronto.
  5. Lo tiriamo fuori e aspettiamo che sia completamente freddo. Solo a quel punto lo sformiamo tirandolo fuori delicatamente dallo stampo e lo appoggiamo sul piatto di servizio. E quello che avanza si conserva sotto la classica campana di vetro fino a 3 giorni.