Marmellata di fichi della nonna: devo tutto a lei se ho imparato a farla bene, per fine estate ho già piena la dispensa, fidati è l’oro delle conserve!

Certe ricette hanno il profumo dei ricordi e questa marmellata di fichi della nonna per me è proprio così. Ogni estate, verso fine agosto, nonna tirava fuori la sua grande pentola di rame, riempiva la cucina di fichi dolcissimi appena raccolti e iniziava a realizzare una delle sue migliori ricette. Io la guardavo, prendevo appunti anche se non scrivevo nulla e oggi quella marmellata me la faccio da sola ma con lo stesso amore.

Marmellata di fichi della nonna
Marmellata di fichi della nonna

La marmellata di fichi della nonna è una ricetta facilissima, fatta solo con 3 ingredienti ma dal risultato pazzesco. Densa al punto giusto, dolce ma non esagerata, con quella punta di limone che si combina perfettamente e la rende perfetta da spalmare sul pane, nelle crostate o da mangiare a cucchiaiate, perché si, anche quello succede. E poi vogliamo parlare del profumo? Quando cuoce, la casa si riempie di quell’aroma intenso e avvolgente che sa di nonna, delle sue mani un po’ stanche che quando si mettevano all’opera era sempre un capolavoro dopo l’altro. Beh ti dico la verità, ancora la ricordo e con un po’ di nostalgia, ecco perché ogni anno, a fine estate, io rifaccio la marmellata di fichi proprio come mi ha insegnato lei, è per me anche un modo dolce per ricordarla.

Marmellata di fichi della nonna: una sola è la ricetta originale, con questa non puoi sbagliare!

Insomma, la marmellata di fichi della nonna è il mio piccolo tesoro d’estate, quella ricetta che mi salva ogni colazione e rende speciali anche i dolci più semplici. Ora non ti resta quindi che provare questa conserva di famiglia con me e vedrai che è più facile di quanto pensi. Allaccia il grembiule e iniziamo a prepararla!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora circa

Ingredienti per la Marmellata di fichi della nonna

Per 2 vasetti

500 g di fichi freschi e maturi
150 g di zucchero
1/2 succo di limone

Come si prepara la Marmellata di fichi della nonna

Per prima cosa, prendi i fichi, lavali bene sotto l’acqua corrente, asciugali con un canovaccio pulito e poi tagliali a pezzetti piccoli. Non serve togliere la buccia se sono fichi dolci e sottili, anzi, darà ancora più sapore e consistenza, dopodiché, metti tutto in una pentola bella larga e dal fondo spesso.

Leggi anche: Tanti ingredienti, ma pochissime calorie, questa crostata alla marmellata la mangi a colazione senza mettere un grammo

Aggiungi ai fichi, lo zucchero e il succo di limone, quindi accendi il fuoco a fiamma bassa e mescolando piano, inizia a cuocere. Ci vorrà circa un’ora, ma tu controlla, perché deve addensarsi bene e diventare lucida. Ogni tanto gira mi raccomando, non ti distrarre troppo e se la vuoi senza pezzetti, puoi frullarla con un mixer ad immersione a metà cottura.

Leggi anche: Questi quadrotti alla marmellata sono illegali, ma solo perché li finisci prima ancora che si raffreddino

Quando è pronta, versa la marmellata ancora calda nei vasetti sterilizzati, basta farli bollire per 10 minuti oppure passarli in forno a 100 gradi per 15 minuti. Chiudi poi bene i barattoli, capovolgili per creare il sottovuoto e lasciali raffreddare completamente a testa in giù. Una volta freddi, rimettili dritti, controlla che il tappo non faccia più click e se vuoi conservarli a lungo, tienili in un luogo fresco e buio. Beh, ecco pronta la marmellata di fichi della nonna, dolce, naturale, perfetta per colazioni genuine o merende dai sapori belli di una volta. Buon appetito!