Prepara le frittelle salate come a Napoli, queste sono super filanti e croccanti nulla di più gustoso e godurioso, una frittella tira l’altra.
Le frittelle salate le preparo spesso quando organizzo una serata con amici e non sono conquistarli. La preparazione dell’impasto è semplice, facile e veloce, ma si deve solo attendere il tempo di lievitazione che ti garantirà delle frittelle perfette. Se l’impasto non lievita bene ahimè c’è poco da fare.
Noi abbiamo farcito le frittelle con provola e prosciutto cotto, ma si può optare per un ripieno diverso, molto buona è la versione con la ricotta, vediamo la ricetta sprint!
Una frittella tira l’altra, finiranno in un battibaleno, impossibile resistere a tanta bontà. Se vuoi puoi servire con del sale sulla superficie a te la scelta!
Leggi anche: Saccottini ripieni salati: ce ne per tutti i gusti, ad ognuno il suo, l’antipasto super leggero e pronto in un baleno
Ingredienti per 6 persone (circa 15 frittelle)
250 g di farina
Per poter preparare queste frittelle, iniziamo a mettere in una ciotola le due farine, si consiglia il setaccio, mescoliamo per bene con un cucchiaio.
Uniamo il lievito, l’acqua e lo zucchero e impastiamo per bene, infine aggiungiamo il sale e continuiamo a lavorare, puoi aggiungere anche poco olio extra vergine di oliva. Solo quando l’impasto sarà omogeneo e senza grumi ci fermiamo.
Copriamo con la pellicola per alimenti e lasciamo lievitare per circa 3 ore in un posto lontano da correnti. Facciamo sgocciolare la provola dopo averla tagliata a listarelle.
Leggi anche: Danubio pizza: la morbidezza di soffici brioche con il gusto meraviglioso della pizza, cosa vuoi di più!
Poi riprendiamo il panetto e dividiamo l’impasto in tanti panetti uguali, allarghiamo con le mani al centro, mettiamo la provola e il prosciutto cotto. Richiudiamo, sigilliamo bene i bordi, così che il ripieno non fuoriesce durante la frittura. Si consiglia di far riposare le frittelle su una leccarda ricoperta di carta forno per mezz’ora e poi dopo il tempo trascorso, prendiamo un pentolino dai bordi alti e versiamo l’olio di semi e lasciamolo riscaldare per bene.
Leggi anche: Srotola la sfoglia pronta e prepari delle fantastiche stelline di Natale da servire con quello che vuoi
Immergiamo le frittelle solo quando l’olio sarà caldo. Non mettere troppe frittelle nell’olio caldo, giriamole a metà cottura e poi togliamole con una schiumarola, mettiamole su un piatto da portata con carta assorbente da cucina. In questo modo asciugherà l’olio in eccesso. Serviamo subito!
Buon Appetito!
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…