Esiste una lunga lista di ricette per la preparazione di dolci durante il periodo natalizio, e queste frittelle sono irrinunciabili. I miei figli cominciano a chiederle ancor prima di allestire l’albero di Natale.
Si tratta di uno di quei dolci tipici della tradizione culinaria italiana da servire proprio in vista del Natale. Inoltre, questo dolce negli anni è diventato anche speciale per la mia famiglia, che ama gustarlo in vista del veglione e non solo.
Non a caso, negli anni è diventato il mio asso nella manica perché lo preparo last minute pronto per essere fritto sul momento, così da poterlo mangiare anche un po’ caldo.
Ebbene sì, se vuoi cogliere tutti di sorpresa in vista del Natale sappi che questa è la ricetta che fa davvero al caso tuo, ecco perché ti conviene prendere subito appunto. Un dolce che i tuoi commensali gradiranno sotto ogni punto di vista, basti pensare che questa ricetta ha delle radici così profonde nel mondo delle tradizioni natalizie, così tanto da renderla davvero speciale. Ecco di seguito quali sono gli ingredienti che ci serviranno per la preparazione delle nostre frittelle di Natale:
400 grammi di farina,
600 grammi di acqua,
100 grammi di zucchero,
la scorza di un limone.
Per la glassa:
300 grammi di miele,
mezza scorza di arancia,
codeste colorate.
Esistono diversi modi per preparare le frittelle di Natale, tutte semplici e veloci. Iniziamo con l’impasto, che va realizzato direttamente in un tegame abbastanza capiente. Prendiamo il nostro tegame, versiamo l’acqua e aggiungiamo la scorza di limone. Poniamo il tutto sul fuoco e accendiamo la fiamma. Quando il liquido avrà raggiunto una temperatura prossima al bollore, aggiungiamo lo zucchero e, successivamente, anche la farina. Aiutandoci con un mestolo di legno, mescoliamo l’impasto finché non sarà diventato omogeneo e compatto.
Trasferiamo l’impasto su un piano da lavoro, ungendolo con un po’ di olio per facilitare la lavorazione a mano. A questo punto, andiamo a formare dei salsicciotti di circa 20 cm di lunghezza e 1,5 cm di spessore, che andremo a chiudere formando delle piccole ciambelle, simili a braccialetti.
LEGGI ANCHE -> Cucinare con pentole antiaderenti può provocare il cancro? Come evitare rischi
Non resta che friggere le frittelle. Scaldiamo l’olio per frittura in una padella ampia e, quando sarà ben caldo, immergiamo le ciambelle di impasto. Friggiamole fino a doratura. Una volta cotte, trasferiamole su un vassoio rivestito con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Nel frattempo, prepariamo la glassa: facciamo riscaldare in un piccolo tegame il miele con la scorza di arancia grattugiata. Lasciamo scaldare il composto e poi immergiamo le frittelle, trasferendole su un vassoio pulito. Cospargiamole con zuccherini colorati e il gioco è fatto! Le frittelle di Natale sono pronte per essere gustate!
LEGGI ANCHE -> Questi ravioli mi ricordano mia nonna la sua cucina semplice mi è rimasta nel cuore, a Natale mi butto su questi
LEGGI ANCHE -> Plumcake fit extra dark e senza farina, così aspettando il Natale non rinuncio al buongiorno super goloso ma mi tengo leggera!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed Ă©…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…