Questi ravioli mi ricordano mia nonna solo piatti semplici e buonissimi la mia bella vecchierella faceva, prova subito la ricetta. Una ricetta semplice e gustosa. Il sapore di casa.

I ravioli come li faceva la nonna erano fatti con un sughetto da leccarsi i baffi. Sono un piatto che racchiude il sapore della tradizione e il calore della famiglia. Prepararli significa compiere un viaggio nei ricordi, riportando alla mente le mani sapienti delle nonne che con cura e pazienza stendevano la sfoglia sottile e la riempivano di bontà. Questo piatto è simbolo di convivialità e semplicità, fatto con pochi ingredienti ma con una maestria che si tramanda di generazione in generazione. Ogni boccone racconta storie di un tempo, quando il cibo era un dono prezioso e ogni ricetta un tesoro.

Ravioli al sugo
Ravioli al sugo

La preparazione dei ravioli è un rituale che richiede tempo e amore. Non è solo cucina, ma un momento di condivisione, spesso vissuto in famiglia, con i bambini che aiutano a ritagliare la pasta e le nonne che sorvegliano ogni passaggio con uno sguardo attento. Il ripieno varia da regione a regione, ma quello classico unisce la ricotta morbida e il sapore deciso del parmigiano, creando un equilibrio perfetto con il sugo di pomodoro semplice e profumato al basilico. Il risultato è un piatto che non ha bisogno di fronzoli per conquistare il palato.

Ravioli al sugo

Servire i ravioli al sugo significa portare a tavola un pezzo della nostra storia culinaria, un piatto che celebra l’autenticità e l’arte del saper fare. È un esempio perfetto di come la cucina italiana sappia trasformare pochi ingredienti genuini in un capolavoro di sapori. Prova questa ricetta e lasciati trasportare dai ricordi, proprio come accadeva con le nostre nonne: poche cose semplici, fatte con il cuore, sono sufficienti per creare qualcosa di straordinario.

Ingredienti

Per la pasta fresca:

– 300 g di farina 00

– 3 uova

– Un pizzico di sale

Per il ripieno:

– 250 g di ricotta fresca

– 100 g di parmigiano grattugiato

– 1 tuorlo d’uovo

– Un pizzico di noce moscata

– Sale e pepe q.b.

Per il sugo:

– 500 g di passata di pomodoro

– 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

– 1 spicchio d’aglio

– Qualche foglia di basilico fresco

– Sale q.b.

Questi ravioli mi ricordano mia nonna solo piatti semplici e buonissimi la mia bella vecchierella faceva, prova subito la ricetta. Procedimento

Per preparare i ravioli, inizia dalla pasta fresca. Disponi la farina a fontana su una spianatoia, crea un incavo al centro e rompi le uova. Aggiungi un pizzico di sale e inizia a mescolare le uova con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi. Quando l’impasto inizia a formarsi, lavoralo con le mani fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, prepara il ripieno mescolando la ricotta ben scolata con il parmigiano, il tuorlo d’uovo, la noce moscata, il sale e il pepe. Lavora il composto fino a ottenere una crema omogenea e mettila da parte. Trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta in una sfoglia sottile utilizzando un mattarello o una macchina per la pasta. Posiziona piccoli mucchietti di ripieno sulla metà della sfoglia, distanziandoli di circa 5 cm. Ripiega l’altra metà della sfoglia sopra il ripieno e pressa leggermente intorno ad ogni mucchietto per eliminare l’aria. Con una rotella tagliapasta, ritaglia i ravioli e sigilla bene i bordi premendo con le dita. Disponili su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino.

leggi anche:Preparo gli spaghetti al tonno ma non sono mica al sugo e sono cremosissimi lo stesso

Come si fanno i ravioli al sugo

Prepara il sugo scaldando l’olio in una padella con lo spicchio d’aglio. Quando l’aglio sarà dorato, aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. A fine cottura, aggiungi qualche foglia di basilico per profumare il sugo.

Cuoci i ravioli in abbondante acqua salata per pochi minuti, finché non saliranno a galla. Scolali delicatamente con una schiumarola e trasferiscili direttamente nella padella con il sugo caldo. Mescola con cura per condire i ravioli senza romperli. Servili subito, guarniti con una spolverata di parmigiano e qualche foglia di basilico fresco.

Questo piatto rappresenta l’essenza della cucina casalinga, una celebrazione dei sapori semplici e autentici che sanno conquistare il cuore di chiunque. Portare in tavola i ravioli al sugo significa regalare un momento di gioia e di tradizione, proprio come facevano le nostre nonne.

leggi anche:Preparo dei cannelloni alla besciamella senza sugo, ancora più buoni e saporiti, la domenica sono d’obbligo in casa mia

leggi anche:Cavatelli fatti in casa con 2 ingredienti, aggiungo questi al menù di natale, qualunque sia il sugo sono perfetti!