Se vuoi rendere il tuo Natale davvero regale, prova subito questo dolce che un tempo ha conquistato persino la regina Elisabetta, diventando il suo preferito: stiamo parlando del pudding.

Quando si parla di tradizioni natalizie, si pensa immediatamente a un momento speciale legato alla cucina, che coinvolge persone in tutto il mondo, inglesi compresi.

Pudding di Natale inglese - RicettaSprint
Pudding di Natale inglese – RicettaSprint

Basti pensare che, negli anni, si è discusso a lungo delle abitudini alimentari della famiglia reale britannica, incluse le loro celebrazioni natalizie trascorse lontano da Buckingham Palace. La regina Elisabetta, in particolare, non rinunciava mai a questo appuntamento, con grandi alberi decorati e feste in pieno stile regale.

Tra le tradizioni natalizie, il focus dell’attenzione si concentra inevitabilmente sul pudding, un dolce che non può mancare sulla tavola inglese. Ma come si prepara davvero questo delizioso dessert?

Un Natale regale: la ricetta del pudding che conquistò la regina Elisabetta

Il pudding natalizio è stato uno degli assi nella manica di Kate Middleton per conquistare la regina Elisabetta, che lo adorava. Si tratta di una ricetta semplice da eseguire, ma che richiede cura e attenzione per ottenere un risultato perfetto. Segui tutti gli step e prepara un dolce che stupirà i tuoi ospiti. Ecco gli ingredienti:

200 g di farina,

300 g di strutto,

300 g di zucchero di canna,

6 fette di pane raffermo,

2 cucchiaini di lievito per dolci,

100 g di canditi,

Un pizzico di zenzero,

Chiodi di garofano tritati qb,

1 cucchiaino di cannella in polvere,

1 cucchiaino di miele Millefiori,

200 ml di birra,

200 ml di Sherry,

8 uova,

300 g di datteri,

300 g di uvetta,

100 g di albicocche secche,

120 g di fichi secchi,

300 g di frutta mista,

La buccia grattugiata di un’arancia.

Prepariamo insieme il pudding reale

Iniziamo la preparazione del nostro pudding prendendo la mollica del pane e mettendola in un mixer insieme alla frutta secca. Lavoriamo il tutto in più riprese fino a ottenere un composto fine e omogeneo, che trasferiremo in una ciotolina e metteremo da parte. Ora, utilizziamo lo stesso mixer per frullare i datteri, i fichi e le albicocche, precedentemente tagliati a pezzetti. Frulliamo fino a ottenere un composto uniforme e mettiamo anche questo in un’altra ciotolina.

Pudding di Natale inglese - RicettaSprint
Pudding di Natale inglese – RicettaSprint

Nel frattempo, mettiamo l’uvetta in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti. Scoliamola e trasferiamola in una pentola insieme alla birra e allo Sherry. Cuociamo a fuoco basso per circa cinque minuti, quindi lasciamo il tutto a macerare per due ore.

Dopo il tempo di riposo, grattugiamo la buccia dell’arancia nel mix di pane e frutta secca preparato in precedenza. Aggiungiamo le uova e lo zucchero, quindi montiamo con le fruste fino a ottenere un composto spumoso. Incorporiamo la cannella e i chiodi di garofano finemente tritati, mescolando bene. Proseguiamo aggiungendo lo zenzero, il miele e un pizzico di sale, amalgamando gradualmente il tutto.

LEGGI ANCHE -> Vuoi essere originale a Natale? Prova subito con questo risotto, ti basteranno solo pochi limoni

A questo punto, aggiungiamo lo strutto a pezzi, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Uniamo anche il decotto di uvetta, Sherry e birra, insieme al mix di albicocche, datteri e fichi. Quando l’impasto sarà pronto, lasciamolo riposare per 15 minuti.

Prepariamo lo stampo a forma di zuccotto, rivestendolo con carta forno e spennellandolo con strutto. Sistemiamolo in una teglia contenente acqua per una cottura a bagnomaria. Cuociamo il pudding in forno preriscaldato a 140 gradi in modalità statica per quattro ore.

Una volta cotto, avvolgiamo il pudding in pellicola trasparente e poi in un canovaccio, lasciandolo riposare a temperatura ambiente per un giorno intero. Servitelo la sera della Vigilia e vedrete: sarà un successo assicurato e andrà a ruba!

LEGGI ANCHE -> Torta salata veloce veloce con la pasta sfoglia e il salmone: un’idea gustosa e pratica che ti porta a tavola in 20 minuti!

LEGGI ANCHE -> Apple pie da sole 200 kcal: la ricetta americana ovviamente è più calorica, io non utilizzo mica il burro!