E’ uno dei contorni siciliani più buoni: stiamo parlando del canazzo palermitano, mica la solita caponata, buono uguale e perfetto per ogni occasione!
Un profumo che sa di ricetta semplice e rustica, ma con il sapore autentico di quei piatti della nonna che nessuno può dimenticare.

E’ proprio questo il canazzo palermitano, un contorno stagionale e gustoso, ideale da proporre per accompagnare carne e pesce, ma anche per condire bruschette e crostini.
Poca spesa, massima resa: il canazzo palermitano ti fa fare un figurone anche con le verdure di scarto
Sono tante le verdure che spesso compriamo e non è raro il caso in cui ci avanzino degli scampoli, messi a campeggiare nel frigorifero. Il canazzo palermitano è una buona occasione, se non perfetta, per variare con il contorno e stupire gli ospiti con una pietanza genuina e saporita.
Tempi di preparazione: 40 minuti + riposo
Difficoltà: Facile
Dose per: 4-6 persone
Ingredienti
Una melanzana grande
4 patate
300 gr di pomodorini
Un peperone grande
2 zucchine
Una cipolla bianca
200 gr di pomodorini
Uno spicchio d’aglio
Basilico fresco q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Preparazione del canazzo palermitano
Per realizzare il canazzo palermitano, iniziate lavando bene le verdure: asciugatele e preparatele per la cottura. Iniziate con la melanzana: spuntatela e tagliatela a tocchetti, quindi versatela in acqua e sale e lasciatela in ammollo per una mezz’oretta almeno, se avete più tempo a disposizione, anche un’ora in modo che possa perdere un po’ di acqua di vegetazione che la rende amara. Fate lo stesso con le patate, così che possano perdere un po’ di amido e risultare più croccanti in cottura. Intanto lavate il peperone, togliete il picciolo, i semini ed i filamenti interni e tagliate la polpa a cubetti.

Procedete allo stesso modo con le zucchine, infine lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Mettete da parte tutte le verdure separatamente, quindi pelate la cipolla e l’aglio, eliminate l’anima centrale e tritateli finemente. In una casseruola versate abbondante olio extra vergine d’oliva, accendete a fuoco dolce ed aggiungete subito proprio cipolla ed aglio, facendoli soffriggere con delicatezza fin quando saranno dorati. Fatto ciò unite le patate dopo averle ben scolate, rosolatele mescolando spesso e procedete quindi a scolare ed asciugare bene anche le melanzane. Quando le patate saranno morbide, ma ancora sode, unite i peperoni: fate cuocere 5 minuti, poi passate alle melanzane. Procedete successivamente aggiungendo prima le zucchine, poi i pomodorini: una volta terminate tutte le verdure, aggiungete un po’ di acqua se necessario e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Proseguite la cottura e soltanto alla fine regolate di sale ed unite del basilico spezzettato, in modo da dare una nota di colore e di profumo: spegnete e servite subito oppure fate completamente raffreddare, sarà una goduria!