È ufficialmente cominciato il conto alla rovescia per il pranzo di Pasqua, e il capretto non può di certo mancare sulla mia tavola. Sulla base di tale motivazione, ho subito preso in prestito la ricetta della zia Maria.
Il pranzo di Pasqua è un appuntamento molto importante per me e la mia famiglia, e sapere che quest’anno saranno tutti seduti attorno alla mia tavola mi crea un po’ di tensione, ma sto cercando di preparare tutto nei minimi dettagli.
Non a caso, sono già alle prese con il menù della festività e ho già deciso quale sarà la seconda portata: il capretto accompagnato da un contorno di patate al forno.
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, in vista di Pasqua, scegliere con molta cura che il piatto comporta anche delle piccole prove da effettuare in cucina, così da cogliere ogni singolo dettaglio della ricetta e cercare di evitare errori durante il grande giorno. Ecco perché stasera servirò del capretto con patate, in modo tale da essere già pronta per il pranzo di Pasqua. Gli ingredienti che ci serviranno sono i seguenti:
Iniziamo subito preparando il capretto, sgrassando la carne e tagliandola in pezzi abbastanza grandi. Qualora non fossimo in grado di eliminare il grasso dalla carne, ti consiglio di chiedere aiuto al macellaio di fiducia, che saprà come aiutarti in questa fase delicata, evitando così di rovinare l’alimento.
Adesso laviamo la cipolla, il sedano e la carota dopo aver rimosso la buccia. Tagliamo i tre ingredienti e mettiamoli all’interno di una pirofila. Aggiungiamo la carne e le nostre spezie di riferimento. Poi aggiungiamo anche l’olio e mescoliamo insieme alla carne. Ora, un piccolo trucco da chef: chiudiamo il tegame dove si trova la carne e trasferiamolo in frigo per farla macerare per circa 12 ore, ovvero per una notte intera, o dalla mattina in attesa dell’ora di cena, se hai intenzione di prepararlo come piatto di prova.
LEGGI ANCHE -> Torta al cioccolato in 10 minuti senza farina, non ho nemmeno il tempo di servirla in tavola
Trascorso il tempo necessario, prendiamo le patate, sbucciamole e tagliamole a cubetti. Condiamole anche in questo caso con olio, sale e un po’ di pepe e mettiamole insieme agli ingredienti preparati il giorno precedente. Siamo pronti per la cottura, quindi trasferiamo il tutto in forno preriscaldato a 200 gradi e lasciamo cuocere per un’ora.
Infine, controllate che il capretto abbia quella crosticina deliziosa in superficie e che le patate siano ben cotte. A questo punto, potrete servire in tavola. Questa piccola prova vi permetterà di perfezionarlo per il giorno di Pasqua.
LEGGI ANCHE -> Dieta prima di Pasqua, una settimana per dimagrire, perdi subito un sacco di chili
LEGGI ANCHE -> Lavatrice e cattivo odore nel cestello, il trucco della nonna non fallisce mai
Bocconcini di patate croccanti, il finger dal cuore filante, croccanti fuori. Li preparo con lla…
Una delle cose che amo di più del periodo natalizio è la preparazione di dolci…
Ogni anno a Natale i miei biscotti canestrelli sono il regalo più richiesto da amici…
Lo zabaione della nonna è una di quelle ricette facili, ma che fanno sempre scena:…
Tutto quello che mi occorre ce l'ho già in casa, non devo spendere un euro…
Fai il pane fatto in casa e poi trasformalo in bruschette con pomodori, mozzarella e olive,…