E’ il Carnevale italiano per eccellenza, famoso in tutto il mondo almeno quanto le sue fritole: a Venezia non mancano mai, una tira l’altra!
Non sono le classiche zeppoline o frittelle, anche se l’aspetto indicherebbe così: ogni variante ha una sua speciale ricetta, proprio come quella della tradizione regionale veneziana che oggi ti presento.
Queste piccole bontà sono una goduria, l’impasto é arioso e reso profumato dal limone, ma quello che fa la differenza é la deliziosa uvetta.
Quando le preparo, nella mia cucina c’é un continuo via vai di persone che aspettando impazienti la prima frittura per rubare le fritole ancora calde dal piatto. E ci credo, sono veramente irresistibili ed anche se quel velo di zucchero finale le rende ancora più golose, ti assicuro che sono buonissime anche semplici!
Potrebbe piacerti anche: Stasera mi godo i miei fatti fritti sardi caldi caldi, li preparo con tutti i trucchetti e restano sofficissimi anche 2 giorni dopo
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo a bagno l’uvetta in acqua tiepida per circa 15 minuti, in modo che si ammorbidisca. In un’altra ciotola capiente, setacciate la farina ed aggiungete lo zucchero: mescolate bene gli ingredienti secchi per amalgamarli e passate al passaggio successivo. Scaldate il latte e quando sarà tiepido sbriciolate e scioglietevi all’interno il lievito di birra, quindi iniziate a versarlo poco alla volta nella farina mescolando continuamente. A metà della lavorazione versate l’uovo leggermente sbattuto e la buccia grattugiata di un limone: proseguite a lavorare fino a quando l’impasto sarà perfettamente incordato.
In ultimo aggiungete lo strutto o il burro poco alla volta: versate il restante solo quando il precedente sarà completamente assorbito ed infine l’uvetta ben sgocciolata e strizzata. Ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, coprite con un canovaccio e fate lievitare per un’ora circa fino a quando sarà raddoppiato di volume. A questo punto scaldate abbondate olio di semi e quando sarà giunto a temperatura, riprendete il vostro impasto lievitato.
Con due cucchiai bagnati in acqua fredda prelevate delle porzioni di impasto e tuffatele con delicatezza nell’olio bollente. Sollevate con una schiumarola quando le fritole saranno gonfie e dorate e trasferitele su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Ultimate con una spolverata di zucchero a velo o semolato e gustatele subito!
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…
Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…