Per una volta mettiamo insieme due grandi classici della cucina italiana e facciamo un primo piatto solo: lo prepari in fretta, è strepitoso

Non è la classica aglio e olio, perfetta quando abbiamo fretta. Ma non è nemmeno la carbonara, perché manca un ingredienti essenziale.

Aglio e olio alla carbonara
Aglio e olio alla carbonara ricettasprint.it

Questa pasta è una via di mezzo buonissima, velocissima e carichissima di sapori. Una soluzione pratica quando abbiamo i minuti contati, per un piatto di sostanza. Vedrai che questa sera a cena farai scintille.

Aglio e olio alla carbonara, gli ingredienti che servono e quello che manca

Ogni piatto di pasta è anche un fatto di equilibrio. In questo caso calcoliamo almeno 100 grammi di pasta a testa, uno spicchio di aglio a testa e 70 grammi di guanciale. Cosa manca? Il classico uovo per la crema, qui è più leggero. Poi chiaramente la puoi modulare in base ai tuoi gusti e a quello che piace ai commensali.

Ingredienti:
400 g spaghetti o linguine
4 spicchi di aglio
280 g guanciale stagionato a fette
6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
60 g di pecorino grattugiato
1 cucchiaino raso di peperoncino in polvere
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo carbonara speciale

guanciale
Aglio e olio alla carbonara ricettasprint.it

Mettiamo subito a bollire l’acqua per la pasta, perché per preparare il condimento facciamo davvero in fretta. Tiriamo fuori le fette di guanciale dal frigo, e le tagliamo a bastoncini, oppure a dadini. Con il guanciale semistagionato è molto facile, non si rovina e resta bello compatto.
Come per ogni carbonara che si rispetti, lo facciamo stufare e sudare in padella fino a quando diventa dorato e butta fuori il suo grasso. Una decina di minuti a fiamma moderata e sarà pronto. Alla fine lo tiriamo su con un mestolo forato e il grasso lo filtriamo con un colino mettendolo in una tazza.

COME FARE UNA CARBONARA DIVERSA

Mettiamo a cuocere gli spaghetti, le linguine o altro formato di pasta che abbiamo scelto e prepariamo anche il resto del condimento. Sbucciamo gli spicchi di aglio, li priviamo dell’anima interna così da renderli digeribili a tutti e li tagliamo a fettine

Poi lo facciamo soffriggere in una padella ampia con tutto l’olio extravergine d’oliva e il cucchiaino di peperoncino in polvere. Non è obbligatorio ma da una spinta in più. Se però prevediamo di mettere tanto pepe, evitiamo.
Bastano davvero 5 minuti, il tempo di far dorare bene l’aglio. Quindi scoliamo la pasta che ormai è quasi al dente, direttamente nella padella con aglio e olio, aggiungendo un mestolo abbondante della sua acqua.

Facciamo terminare la cottura della pasta in padella, aggiungendo il grasso filtrato del guanciale. Quando la pasta arriva al dente spegniamo e completiamo con il guanciale croccante più abbondante macinata di pepe fresco. Serviamo nei piatti, completiamo con una spolverata di pecorino fresco grattugiato e voliamo immediatamente a tavola.