Pasta aglio, olio e peperoncino quante volte l’avrai fatta? Un’infinità davvero, ma soprattutto quante volte ti ha salvato il pranzo: ecco oggi una versione con le zucchine altrettanto veloce e super gustosa!
Avevo delle zucchine e qualche pomodorino in frigo, non riuscivo a farci contorni o altro e non volevo lasciarli lì a marcire così ho pensato di utilizzarli per un primo piatto un po’ diverso dal solito.
Buonissimo e sfizioso, ti aiuterà quando non sai proprio cosa cucinare e non vuoi buttare il solito barattolo di pomodori pelati in padella rischiando di far stufare tutti.
Come ti ho anticipato con questa ricetta facile facile ti salvi il pranzo ed anche la cena se vuoi, la puoi preparare prima e mangiarla anche fredda perché é buona uguale e se sei a dieta ti basterà dosare in modo equilibrato l’olio per poterla mangiare senza sensi di colpa. Insomma una vera furbata che non ti fa sprecare cibo e ti salva il portafogli!
Potrebbe piacerti anche: Pasta con il polpo, con un piatto di questa ti sazi e non chiedi altro, la ricetta è di mia nonna ovviamente
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo a bollire una pentola capiente d’acqua salata per la pasta, intanto lavate accuratamente i pomodori pachino e tagliateli a metà. Lavate e spuntate le zucchine, tagliatele a tocchetti e mettetele da parte.
In una padella ampia fate scaldare l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio, aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati e, se lo desiderate, il peperoncino tagliato a rondelle e fateli soffriggere per un paio di minuti, fino a quando inizieranno a rilasciare il loro profumo.
Attenzione a non far bruciare l’aglio, altrimenti il sugo acquisterebbe un sapore amaro, quindi aggiungete i pomodori pachino tagliati a metà e le zucchine, condite con un pizzico di sale e pepe nero e cuocete il tutto a fuoco medio-basso per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Quando i pomodori si saranno ammorbiditi e la zucchina sarà tenera ma ancora leggermente croccante, aggiungete le foglie di basilico fresco spezzettate con le mani e mescolate delicatamente.
A questo punto cuocete la pasta e scolatela direttamente in padella con il condimento, mescolando accuratamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Se necessario, aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più cremosa: servite immediatamente il vostro primo piatto saporito, cospargetelo con un po’ di parmigiano reggiano grattugiato sopra se lo desiderate e portate in tavola!
Se hai delle banane troppo mature lo sai che puoi preparare tante ricette, così eviti…
I peperoni in estate li preparo solo con la ricetta della nonna: il suo ripieno…
Fra i tanti consigli che un nutrizionista ti potrebbe fornire per fare in modo che…
Il pollo lo faccio salsato e non vorrai più mangiare altro, non puoi immaginare quanto…
La crema al mascarpone e cocco è irresistibilmente buona ci farcisci quello che vuoi anche…
Lo preparo ed il profumo invade tutta la casa, la pasta con il ragù di…