Agnello in umido favoloso, che fai non lo fai a Pasqua, io lo faccio come mia nonna, si leccheranno le dita e sarĂ un secondo di carne leggero.
L’agnello in umido è in piatto gustoso e succulento, perfetto da gustare in una fredda giornata invernale, oltre che a Pasqua.
La carne dell’agnello, tenera e saporita, si presta bene alla cottura in umido, lenta, che permette di ottenere un piatto ricco di sapori e profumi. per preparare l’agnello in umido non resta che tagliare i pezzetti di agnello non troppo piccoli e dapprima farli soffriggere in padella e poi procedere con il procedimento per renderlo ancora più morbido e appetitoso. Le tavolate di Pasqua sono stra ricche di alimenti che possono piacere oppure no, ma ve ne è per tutti gusti, dal dolciumi al salato. Come pastiera , casatiello, tortano, agnello, e pietanze varie, la Pasqua non perdona, e ci tenta sotto tutti gli aspetti culinari.
L’agnello a Pasqua è un classico, anche se non tutti lo sanno preparare secondo tradizione. Ecco, io oggi vi do la ricetta della nonna per non sbagliare un colpo.
800 g agnello
1 cipolla
olio di oliva
1 bicchiere di vino rosso
2 pomodori pelati
brodo vegetale
erbe aromatiche
sale
pepe
Per prima cosa dovete tagliate l’agnello a pezzettini non troppo piccoli e in una casseruola abbastanza capiente, dovete versare sul fondo dell’olio e far soffriggere la cipolla che avrete tritato.
Aggiungete i pezzettini di carne di agnello e fatela rosolare per qualche minuto girandola. A questo punto, versate il bicchiere di vino rosso e lasciare che l’alcol evapori. Aggiungete i pomodori pelati a pezzi e il brodo vegetale, unite anche le erbe aromatiche (come rosmarino, timo, alloro), aggiustate di sale a seconda del vostro gusto e delle vostre esigenze, e spolverate con del pepe, magari nero e macinato al momento.
Coprite la casseruola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto, aggiungendo dell’altro brodo vegetale quando questo si asciugherà , se necessario ovviamente. Una volta che la carne sarà tenera e la salsa ben ridotta, il vostro agnello in umido sarà pronto per essere gustato. Servite l’agnello in umido accompagnato da contorni a piacere. Buon appetito!
leggi anche:Costine di agnello super croccanti, rendi la serata stuzzicante con questa bontĂ
leggi anche:Spezzatino di agnello con patate: la ricetta per dare un tocco di bontĂ alla tua tavola
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…
Può capitare molto piĂą spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…