Allerta+Coop+%7C+Muffa+nella+passata+di+pomodoro+%7C+La+risposta+dell%26%238217%3Bazienda
ricettasprint
/allerta-coop-muffa-passata-pomodoro/amp/
News

Allerta Coop | Muffa nella passata di pomodoro | La risposta dell’azienda

allerta coop muffa in passata pomodoro – ricettasprint

Una nuova allerta a carico della Coop giunge dalla segnalazione di una consumatrice, che ha riscontrato della muffa nella passata di pomodoro. La risposta dell’azienda non si è fatta attendere, ma non è stata reputata soddisfacente da parte della donna, la quale ha sollecitato anche ‘Il Fatto Alimentare’ ad intervenire in merito alla questione.

Come racconta la protagonista del fatto, tutto si è svolto nella propria abitazione quando, al momento di preparare il pasto ha aperto una confezione in tetrapack contenente la passata di pomodoro a marchio Coop. E’ stato in quel momento che ha notato immediatamente la presenza di un agglomerato scuro, identificato poi in muffa, che ha subito fotografato e posto all’attenzione del produttore.

Allerta Coop | Muffa nella passata di pomodoro | La risposta dell’azienda

La risposta dell’azienda non si è fatta attendere, ma effettivamente è apparsa in un primo momento poco idonea a qualificare il pericolo che sarebbe potuto derivare dall’ingestione dell’alimento.  Sottolineando che la presenza di muffa è un rischio facilmente riscontrabile, dovuto probabilmente ad una microfessura presente sulla singola confezione e quindi non identificabile in problema riguardante un intero lotto.

Specificando inoltre che l’eventuale ingestione di prodotto ammuffito non avrebbe causato alcun danno alla salute del consumatore. In particolare la rottura della scatola potrebbe essere stata causata da una puntuale saldatura non perfetta oppure da una movimentazione “violenta” post confezionamento. Pur segnalando alla signora la possibilità di rivolgersi comunque al punto vendita presso il quale ha acquistato il prodotto ‘incriminato’ per restituirlo e farsi rimborsare.

LEGGI ANCHE -> Acqua e bicarbonato | la bevanda che elimina tossine e sgonfia la pancia
LEGGI ANCHE -> Ecco il risultato della analisi del latte incriminato in questi giorni

L’opinione dell’esperto: “Non consumatela”

La questione, che per la Coop sembrerebbe stata risolta, in realtà non è di chiara definizione. La rivista ‘Il Fatto Alimentare’ chiamata in causa sull’argomento, ha interpellato a sua volta un esperto in materia. Il professor Antonello Paparella, ordinario di Microbiologia alimentare presso l’Università degli Studi di Teramo, ha in parte contestato quanto scritto dalla Coop.

“L’elemento più che probabile è che la confezione non fosse ermeticamente chiusa. In questi casi, non è facile accertare se si tratti di un difetto di chiusura generato in stabilimento o nel circuito distributivo o in ambiente domestico. Come per tutti gli alimenti che hanno perso l’ermeticità, il consiglio è naturalmente quello di non consumare in alcun modo il prodotto” spiega. Continuando: “Anche se molte delle muffe che sviluppano nel pomodoro non producono micotossine, questa eventualità non può essere esclusa a priori senza fare delle analisi. In ogni caso, la presenza di sviluppo fungino di per sé è causa di perdita della commestibilità dell’alimento”.

La conclusione porta quindi a prestare molta attenzione anche alla integrità delle confezioni, quando si è in fase di acquisto. Se doveste riscontrare un pur minimo difetto, fatelo presente al venditore. Inoltre evitate di consumare il prodotto, nel caso in cui, una volta a casa, doveste notare la presenza anche minima di muffa. Ciò vale anche per quella parte del contenuto non intaccata dal deperimento: non vale quindi eliminare la quantità deperita per utilizzare quella restante.

LEGGI ANCHE -> Allerta vongole e telline | A rischio per i prossimi due anni
LEGGI ANCHE -> Tonno in scatola | fa male secondo gli esperti | ‘Cosa succede’

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Il vitello delicato e succoso, lo prepariamo al latte e limone. Tranquilli sono una bomba insieme

Il vitello delicato e succoso, lo prepariamo al latte e limone. Tranquilli sono una bomba…

4 ore ago
  • News

Per il pranzo di Natale stinco di maiala e con patate ma alla siciliana, questa ricetta della suocera non si batte mica!

Sto selezionando uno per uno tutti i piatti che ho intenzione di servire per il…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Con il filetto di merluzzo in umido risolvo la cena in pochi minuti e viene tenerissimo e saporito

Con il filetto di merluzzo in umido la cena è pronta in un attimo, io…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Sformato di ricotta e spinaci, con questo zittisco tutti a cena e faccio pure il bis domani se avanza

Con questo sformato di ricotta e spinaci è il mix perfetto per la tua cena,…

7 ore ago
  • Dolci

Aggiungo un cucchiaino di cannella all’impasto dei muffin: il risultato è sorprendente

Muffin alla cannella mi basta aggiungere un cucchiaino e cambia tutto, tutti fanno il bis,…

8 ore ago
  • Dolci

Profumo casa con meno di 2 euro, altro che profumatori inutili, con questo ti sembrerà di essere in primavera

In vista delle festività natalizie, dobbiamo essere pronte a ogni evenienza, e questo riguarda anche…

9 ore ago