Altro che contorno, questo piatto diventa Re della tua tavola. Con carne o pesce non importa, anche da solo è top. Questo si che è un contorno. Fatto con amore e dedizione.
il contorno che diventa protagonista introduzione capita spesso di pensare al contorno come a qualcosa di secondario, un piatto che accompagna ma non brilla. Ma alcune ricette ribaltano questo schema, diventano così buone da rubare la scena al resto del menù, lasciando tutti a dire: “Altro giro, grazie”.

Se volessimo pensare alla classica preparazione di questo contorno allora ci allontaneremmo completamente dal concetto di dieta e leggerezza, ed invece la mia version è unica nel suo genere e la mangia chiunque anche mia sorella che conta perennemente le calorie.
Caponata di melanzane
Questo piatto è un esempio perfetto, semplice, economico, veloce da preparare ma con un carattere tutto suo. E il tipo di contorno che non resta mai nel piatto perché finisce sempre per primo. E il bello è che puoi servirlo con carne, pesce, uova, ma funziona anche da solo, magari con una fetta di pane croccante, un vero jolly in cucina.
Ingredienti per quattro persone
- Melanzane 500 g
- pomodori maturi 300 g
- cipolla bianca 1
- capperi dissalati 20 g
- olive nere 50 g
- olio extravergine d’oliva
- aceto di vino bianco due cucchiai
- basilico fresco
- sale
- pepe
Altro che contorno, questo piatto diventa Re della tua tavola. Con carne o pesce non importa, anche da solo è top. Procedimento
Se non avessimo idee istantanee per sistemare la cenna, questa ne è una davvero brillante, dobbiamo solo avere un pochino di tempo per prepararla, ma nemmeno chissà quanto. Per prima cosa iniziamo a dare la giusta preparazione alle melanzane e tagliamole a cubetti. Lasciamole, spurgare con sale grosso per mezz’ora, per eliminare tutto il liquido amarognolo che hanno dentro.
Come si prepara la caponata di melanzane
Strizza e sciacqua, poi asciugale bene. In una padella capiente scalda l’olio e soffriggi la cipolla affettata sottilmente, aggiungi le melanzane e falle rosolare a fuoco vivace, quindi unisci i pomodori tagliati a pezzetti, le olive e i capperi. Cuoci a fuoco medio per 20 minuti, mescolando ogni tanto. Sfuma con l’aceto e lascia evaporare. Completa con foglie di basilico fresco e una macinata di pepe. Servila tiepida o fredda sarà così gustosa da rubare la scena a qualsiasi secondo.