Frico: ricetta originale della simil fruttata senza uova friuliana! Così croccante, saporito e irresistibile che lo preparo ogni settimana ormai!
Altro che frittata, il frico è un colpo di fulmine! Da quando l’ho scoperto, non riesco più a farne a meno, nessuno infatti resiste allo strato croccante fuori e alla morbidezza e filante bontà che c’è dentro. La cosa bella? Non servono le uova per legare tutto come faresti con la solita frittata e ti giuro che ogni volta che lo preparo finisce ancora prima che riesca a tagliarlo per bene.

Ormai lo faccio una volta a settimana, se non di più, perché prepararlo è facilissimo e anche piuttosto veloce. Parliamo di un mix di patate, cipolle e formaggio Montasio bello saporito, quello che quando lo sciogli profuma tutta la cucina. E sai la cosa bella? È una ricetta tipica friulana, di quelle che ti fanno venire voglia di apparecchiare con la tovaglia a quadretti e mangiare con le mani. Il mix tra dolcezza della cipolla, il gusto irresistibile del formaggio e quella crosticina croccante che si forma cuocendolo e favolosa, non ti so spiegare, va provato e basta!
Frico: la frittata senza uova che fa impazzire al primo assaggio!
C’è un solo trucco per preparare un frico perfetto, farlo dorare bene da entrambi i lati senza fretta, così diventa bello croccantino fuori ma resta morbido e filante all’interno. E se ti avanza ma ne dubito, il giorno dopo scaldato in padella è ancora più buono. Fidati, se lo porti in tavola, tutti faranno il bis, quindi conviene raddoppiare le dosi così non rischi di non provarlo. Ora quindi seguimi passo passo e fidati di me, anche tu così, sarai capace di realizzare un frico perfetto. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Ingredienti per il Frico
Per 4 persone
550 g di formaggio stagionato Montasio
550 g di patate
250 g di cipolle
70 ml di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di pepe
Sale q.b.
Come si prepara il Frico
Inizia col pelare le patate e grattugiale con una grattugia a fori larghi e fai lo stesso con il Montasio. Affetta molto finemente le cipolle e falle rosolare in una padella capiente con circa metà dell’olio, fin quando non saranno morbide e dorate.
Leggi anche: Non chiamatela solo frittata, questa è la torta rustica che si fa in padella e ti salva pranzo e cena
Aggiungi poi le patate grattugiate, mescola bene e lascia cuocere una decina di minuti, aggiustando tutto di sale e pepe. Ora unisci il Montasio grattugiato, amalgama il tutto e cuoci ancora qualche minuto finché inizia a diventare un impasto compatto.
Leggi anche: Frittata “svuota-frigo” che ti toglie ogni impiccio per cena, il mio asso nella manica quando vado di fretta
Ora versa il resto dell’olio lungo i bordi della padella, compatta il composto con una spatola e abbassa la fiamma, lasciando cuocere una ventina di minuti, senza toccarlo troppo, finché sotto si forma la crosticina. Quando la base è ben dorata, aiutati con un piatto o un coperchio per girarlo e cuoci anche l’altro lato per 10-15 minuti, finché è bello croccante. Servilo poi caldo, taglialo a fette e preparati al bis. Buon appetito!