Spaghetti al granchio blu: economico ma sembra da re, altro che vongole e gamberi, con pochi euro ho fatto consolare tutti!
Vuoi goderti un piatto da re senza spendere una fortuna? Allora gli spaghetti al granchio blu, fanno proprio al caso tuo! Sono quelli che ti fanno venire voglia di sederti a tavola con un bel bicchiere di vino, pane per fare la scarpetta e zero sensi di colpa, un piatto delizioso che ti sembrerà di mangiare in riva al mare, con un piatto da ristorante ma a casa tua e con pochi euro.

Altro che vongole e gamberi, il granchio blu è il re della cucina furba, economico ma elegante, saporito, carnoso e perfetto per far contenti tutti. Una volta che lo provi, gli spaghetti al granchio blu diventano irresistibili. Come si preparano? Con una bella padella larga, pochi ingredienti buoni e lui, il granchio blu, che si fa amare al primo assaggio, ottenendo un piatto dal successo favoloso.
Spaghetti al granchio blu: un piatto economico che sembra da re!
Insomma, senti a me e non stressarti, oggi fai bella figura perfino con tua suocera se segui tutti i miei consigli passo passo. Ora quindi allaccia il grembiule e vedrai che realizzare un bel piatto di Spaghetti al granchio blu, è più facile di quanto pensi, provare per credere. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Ingredienti per gli Spaghetti al granchio blu
Per 4 persone
500 g di spaghetti
1 kg e mezzo di granchi blu
600 g di pomodorini o pomodori pelati
2 spicchi di aglio
Un bicchiere di vino bianco secco
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo q.b.
Come si preparano gli Spaghetti al granchio blu
Allora, partiamo dai granchi, se sono vivi, mettili in freezer 10-15 minuti, poi lavali bene sotto l’acqua corrente, spazzolandoli un po’ se serve. Se invece li hai già presi puliti o congelati, ti risparmi il passaggio. Prendi quindi una padella bella larga, quelle che usi per il sugo della domenica, per capirci e metti un generoso giro di olio, schiaccia dentro gli spicchi di aglio con la buccia e lasciali rosolare.
Leggi anche: Polpette alla polpa di granchio | Appetitose e gustose
Quando senti il profumo, aggiungi i granchi e falli rosolare bene su tutti i lati, fin quando diventano belli rossi e cominciano a rilasciare il loro profumo di mare. A questo punto sfuma col vino bianco secco e fai evaporare bene l’alcol, ci vogliono un paio di minuti a fiamma viva, poi togli i granchi momentaneamente dalla padella. Nello stesso fondo butta i pomodorini tagliati a metà o i pelati spezzettati con le mani e aggiusta di sale e pepe, quindi abbassa la fiamma e fai cuocere per 10 minuti.
Nel frattempo, metti a bollire l’acqua per la pasta e quando bolle, salala e butta gli spaghetti, rimetti i granchi nella padella, sopra al sughetto e copri con un coperchio, lasciando cuocere per altri 10 minuti, per insaporire la polpa e farla ammorbidire. Quando gli spaghetti saranno al dente, scolali con una pinza direttamente nella padella e lascia da parte un mestolo di acqua di cottura. Saltali bene nel sugo, aggiungendo l’acqua se serve, finché non sono ben legati e aggiungi una manciata di prezzemolo fresco. Quando porterai in tavola i tuoi spaghetti al granchio blu, sarà amore al primo assaggio e senza spendere una fortuna, te lo garantisco io. Buon appetito!