Amaretti+morbidi%2C+la+ricetta+di+Luca+Montersino+%7C+A+casa+come+in+pasticceria
ricettasprint
/amaretti-morbidi-ricetta-luca-montersino/amp/
Dolci

Amaretti morbidi, la ricetta di Luca Montersino | A casa come in pasticceria

Un impasto molto profumato e tutto sommato facile da preparare per gli amaretti morbidi, la ricetta di Luca Montersino

Ricettasprint

Imitare le ricette dei grandi pasticceri non è difficile se abbiamo le ditte giuste. Come quelle che regala Luca Montersino, grande artista della pasticceria che conosciamo bene anche per le sue molte apparizioni in tv.

Questa volta gli ‘rubiamo’ la ricetta degli amaretti morbidi alle mandorle, biscottini profumatissimi e molto golosi.
Potete servirli alla fine di un pasto, accompagnandoli con un liquore leggero come ad esempio il,vin santo. Oppure tenerli per una merenda con grandi e bambini.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Pancake girelle con salmone marinato e philadelphia | veloci e fantastici

Oppure: Pancake salati pancetta e zucchine | Buonissimi da portare in gita

Ingredienti:

600 g di mandorle pelate
80 g di mandorle amare
180 g di albumi
600 g zucchero semolato
zucchero a velo q.b.

Amaretti morbidi, possono durare a lungo

Questi amaretti morbidi di Luca Montersino possono essere conservati anche una decina di giorni chiusi in una scatola di latta.

 

Preparazione

ricettasprint

Raccogliete tutte le mandorle nel boccale di un mixer insieme allo zucchero e tritatele fino a quando ottenete una farina molto sottile. Una volta completata questa prima operazione, versate tutto in una ciotola ampia aggiungete anche l’albume. Per arrivare a 180 grammi serviranno circa 6 uova, ma ricordatevi comunque di pesarlo bene.
Lavorate a lungo il composto con una spatola, fino ad ottenere un impasto omogeneo e poi versate un po’ di zucchero a velo sul piano di lavoro. Servirà semplicemente per non far incollare l’impasto al piano di lavoro

Quindi versate anche l’impasto e lavoratelo per ottenere un panetto omogeneo. A quel punto non c’è bisogno di farlo riposare, ma potete subito ricavare una serie di cilindri e da questi ritagliare delle fettine di impasto. Per avere un risultato uniforme, ogni fettina dovrà pesare dai 25 ai 30 grammi.

ricettasprint

Poi passate ogni fettina in un po’ di zucchero a velo e modellatela con le mani fino ad ottenere delle piccole palline leggermente schiacciate.
Mettete le palline su un vassoio, ancora spolverato con zucchero a velo, e lasciatele riposare per una notte intera o comunque per 12 ore, coperte con un canovaccio.

Passato questo tempo per il riposo, foderate una teglia con carta da forno e appoggiate i vostri amaretti. Cuoceteli a 170° in forno preriscaldato per 30 minuti. Il risultato finale deve essere quello di un prodotto leggermente colorito ma non bruciato.
Sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella, se l’avete, o comunque a temperatura ambiente prima di servirli.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

7 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

7 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

8 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

9 ore ago