L’amatriciana è un arte, è una poesia che va imparata a memoria e ripetuta fino all’infinito, non stancherà mai nessuno, anzi tutt’altro troverà sempre persone che l’apprezzeranno
Ma l’amatriciana non è una pasta qualunque, non è una pasta con la salsa o al ragù, non è niente di tutto ciò, è un incontro di sapori e ingredienti che coincidono tra loro perfettamente, è come la panna sulla cioccolata calda. Il pecorino romano e il guanciale di Amatrice sono l’accoppiata vincente in assoluto da provare subito
Il successo è garantito e anche la riuscita, se vi attenete a questa ricetta sarà ottimale. La ricetta della pasta all’amatriciana originariamente prevede una pasta lunga, esattamente i bucatini, ma io per logica e per comodità, onde evitare di lavare ulteriori maglie e camicie con schizzi di sugo, sono passata alla pasta corta
Ora vi dico come di prepara in poche mosse questa ricetta laziale super
Dose per 4 persone
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Ingredienti
Consiglio utile: L’amatriciana è una ricetta che in molti personalizzano, ma voi non fate mai l’errore di mettere della cipolla o dell’aglio nel guanciale, guai mai!
Sta facendo discutere il mondo intero la notizia riguardante lo chef più bravo al mondo,…
La tavola degli italiani è sempre piena di formaggi ma la ricotta è decisamente uno…
Le castagne sono il frutto dell'autunno, arrivano loro e le foglie degli alberi si arrossiscono,…
Un dolce fatto con le nostre mani e adatto per tutte le stagioni, ma quando…
I cantucci toscani come questi sono sempre un regalo ben gradito, ogni volta che sono…
Puoi dire addio alla riga gialla nel wc, scegli tu il metodo infallibile più odoneo,…