Anna Moroni continua a essere un vero punto di riferimento in cucina, le sue polpette alla cacciatora, poi, sono davvero il top… indimenticabili già dopo il primo morso!
Fin dagli esordi in campo televisivo Anna Moroni si è subito contraddistinta per il suo grande talento e le ricette proposte al pubblico, così da poterle realizzare insieme seguendo i suoi consigli.

Da qualche anno, però, le collaborazioni della Moroni in campo televisivo sono diminuite, aumentando però la sua presenza sui social, dove continua a condividere varie ricette, consigli culinari e momenti incredibili della sua vita privata.
Non a caso, a conquistare il popolo del web è stata la ricetta per le polpette alla cacciatora, facili da preparare e capaci di sorprendere i tuoi ospiti.
Anna Moroni polpette alla cacciatora, la ricetta già virale sui social
In queste ultime settimane a diventare virale sui social è stata la nuova videoricetta pubblicata da Anna Moroni nella sua pagina Instagram ufficiale, conquistando i fan della cuoca e chi desidera cimentarsi in cucina nella realizzazione di un piatto così buono proprio come le polpette alla cacciatora.
Anna Moroni per la ricetta in questione consiglia di usare solo i seguenti ingredienti:
- 400 grammi di carne macinata mista maiale e manzo,
- 300 ml di aceto,
- succo di un limone,
- 1 patata grande,
- 1 ciuffo di basilico,
- 1 rametto di rosmarino,
- 1 acciuga sotto sale,
- olio d’oliva,
- olio di arachidi per la frittura,
- sale,
- pepe.

Ecco come preparare le polpette di Anna Moroni
Preparare le polpette consigliate da Anna Moroni è molto semplice. La cuoca consiglia di cominciare subito prendendo la patata, che va bollita fino a diventare completamente lessa; successivamente eliminiamo la buccia e schiacciamola con una forchetta, aggiungendo poco alla volta il macinato. Dopodiché aggiungiamo il parmigiano grattugiato, un po’ di aglio tagliato molto piccolo insieme al succo di limone, sale e pepe. Lavoriamo tutto con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto, pronto per lo step successivo.
L’olio d’oliva previsto dalla ricetta serve per ungere le mani e realizzare le polpette in formato non troppo piccolo. Nel frattempo facciamo riscaldare l’olio di arachidi in una padella e, quando avrà raggiunto la temperatura necessaria, iniziamo a cuocere le nostre polpette fino a completa doratura. In un pentolino a parte, invece, facciamo riscaldare l’aceto con il rosmarino, il basilico, lo spicchio d’aglio e l’acciuga.
Visualizza questo post su Instagram
Quando le polpette saranno ben cotte e il condimento pronto, uniamo le due preparazioni in una ciotola così che la carne possa insaporirsi. Non resta che servire le polpette mentre sono ancora calde e lasciarci incantare dal loro sapore intenso, approvato anche da Anna Moroni!