PRESENTAZIONE
Abitualmente si preparano in questo periodo dell’anno, ma potete farli quando volete.
Molto semplici da preparare, non richiedono neanche troppo tempo in cucina a parte la lievitazione.
Potete farli sia fritti che al forno, spetta a voi decidere come cuocerli. Io in questo caso li faccio al forno che sono altrettanto buoni!
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: frappe di carnevale all’acqua vite
Tempo di preparazione 1 ora + 2 ore di lievitazione
Tempo di cottura 15 minuti
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Lavate accuratamente le arance, asciugatele e grattugiate la scorza, unitela a 150 g di zucchero e fate un miscuglio.
Sciogliete il panetto del lievito nel latte caldo.
Fate una fontana con la farina, unite le uova, lo zucchero rimasto, rovesciate il latte e il burro fuso.
Impastate il tutto ottenendo un palla di pasta compatta e liscia, lasciatela lievitare per due ore coperta.
Trascorso il tempo stendete a pasta facendo un unica sfoglia spessa mezzo cm e distribuite il composto delle arance.
Arrotolate la sfoglia ben stretta e tagliate tante fette spesse 2 cm circa.
Disponetele nella teglia del forno, prima di infornare fate lievitare 30 minuti ancora.
Infornate a forno preriscaldato a 180 C e cuocete per 15 minuti.
Gli Arancini Marchigiani sono ora pronti per essere spolverati con dello zucchero a velo.
Buon Appetito.
Potrebbe interessarti anche questa ricetta: castagnole di carnevale
Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…
Come recuperare la pasta scotta? Se sbagli i tempi poi sono guai, quando si tratta…
Non ho resistito e l'ho rifatta dopo soli 2 giorni: questa crostata ripiena di crema…
In Puglia le cozze gratinate sono un'eccellenza, le portano in tavola come antipasto, ma chi…
Ho finalmente trovato la torta perfetta da accompagnare a un buon gelato: una torta al…
Per la cena di questa sera ho trovato la ricetta perfetta per stupire tutti i…