Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera chicca: ci fai pure la scarpetta con il pane!

Cercavo un secondo di carne saporito, completo e che non richiedesse l’uso del forno per una questione di praticità e così ho rispolverato la vecchia ricetta della nonna, quella che funziona sempre e che è di una bontà inaudita.

arista di maiale tenerissima e sugosa ricettasprint
arista di maiale tenerissima e sugosa ricettasprint

Basta prendere un buon pezzo di carne, mettere tutto in pentola con aromi profumati ed ecco che nasce la magia: il risultato è veramente meglio del ristorante.

Arista di maiale tenerissima, servila così e vedi che ti mangi: non te la scordi più

Basta poco per fare un secondo incredibile, proprio come quello che ti servono al ristorante: ti assicuro che non te ne avanzerà neppure un po’, inizieranno con una fettina e seguiranno bis e pure tris. D’altra parte così tenera che quasi si scioglie in bocca, ma chi riesce a resistere? Il segreto è la cottura, lenta ma senza troppo stress: in pratica è un piatto che si fa da solo, basta dargli un’occhiata di tanto in tanto per avere un risultato finale praticamente perfetto. Ti svelo subito come realizzarlo, preparati!

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di arista di maiale
  • 300 ml di vino rosso corposo
  • 2 cipolle bianche
  • Una carota
  • Una costa di sedano
  • Un rametto di rosmarino
  • Un litro di brodo vegetale
  • 100 ml di panna fresca liquida
  • Sale e pepe q.b.
  • Burro q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione dell’arista di maiale tenerissima al vino rosso

  1. Iniziate lavando le verdure e sminuzzandole per bene, quindi prendete l’arista e conditela con sale e pepe massaggiando la carne per farla insaporire. Fatto ciò mettete sul fuoco una casseruola dai bordi alti, versate al suo interno una noce di burro ed un po’ di olio extra vergine d’oliva: versate le cipolle, la carota e la costa di sedano tritati finemente e fateli soffriggere con delicatezza.
  2. Aggiungete anche la carne e rosolatela su tutti i lati, mantenendo la fiamma al minimo e senza infilzarla con la forchetta, quindi mettete anche il rametto di rosmarino e un terzo del brodo vegetale ben caldo. Posizionate il coperchio lasciando uno spiraglio aperto e cuocete lentamente per un’ora. Controllate che il brodo non sia completamente assorbito, nel caso aggiungetene altro in modo da mantenere l’umidità.
  3. Durante la preparazione, irrorate ogni tanto la carne con il suo brodo di cottura in modo da mantenerne la morbidezza. Trascorso il tempo necessario versate il vino rosso e fatelo sfumare: quando la carne sarà pronta, prelevatela e posizionatela su un tagliere, lasciandola in caldo avvolta con la carta stagnola per alimenti.
  4. Versate la panna fresca liquida nella casseruola e cuocete a fuoco vivace mescolando continuamente: proseguite fino ad ottenere una salsina densa e fluida. Versate in un mixer, frullate e filtrate con un colino: usatela per guarnire la vostra arista, dopo averla tagliata a fette.