Oggi pomeriggio avevo pensato di realizzare dei biscottini per concedermi una coccola, ma non potevo fare la pasta frolla perché avevo finito il burro. Non mi sono però lasciata intimorire così facilmente.
Nel corso degli anni, da quando ho iniziato a cimentarmi in cucina con la preparazione di varie ricette, ho imparato che niente e nessuno può fermarmi, nemmeno quando manca uno degli ingredienti basilari. Tutto può essere sostituito per dare vita a nuove preparazioni, e la pasta frolla ne è l’esempio lampante.
Sulla base di questa convinzione, ho rovistato nel mio ricettario che arricchisco di anno in anno e ho trovato una ricetta che mi era stata suggerita da una cara amica pasticciera. Proprio lei mi aveva detto che, quando non si ha burro in casa, si può ricorrere a un perfetto sostituto. Avete capito di cosa stiamo parlando?
Niente burro per la frolla? Ecco la ricetta perfetta
Come dicevo, in cucina tutto può essere sostituito: ogni ingrediente richiede dosi precise e questo vale anche, o forse soprattutto, per il burro. Quindi, anche se siamo in piena estate, non voglio rinunciare alla possibilità di realizzare dei biscotti. E se non mi ferma il caldo, di certo non lo farà l’assenza di burro.
Il mio asso nella manica è questa ricetta: una pasta frolla buona e deliziosa, ma senza burro. Ecco cosa serve:
- 300 g di farina
- 90 g di zucchero
- 70 g di olio extravergine d’oliva
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
Ecco come preparare un buon dolce senza burro
L’assenza di burro renderà il dolce molto più leggero, biscotti compresi. Inoltre, sapere di avere un’alternativa in cucina ci permette di non scoraggiarci quando ci manca un ingrediente.
Per preparare la pasta frolla procediamo come per quella classica al burro: prendiamo una ciotola capiente, versiamo la farina e formiamo una fontanella al centro. Aggiungiamo subito lo zucchero, le uova, l’olio e l’estratto di vaniglia. Cominciamo a mescolare gli ingredienti all’interno della fontanella, incorporando poco alla volta la farina. Quando l’impasto inizia a formarsi, lavoriamolo fino a ottenere una consistenza omogenea e compatta.
La consistenza sarà leggermente diversa dalla classica pasta frolla: più elastica e meno friabile. Lasciamola riposare per circa 15 minuti a temperatura ambiente, poi passiamo alla realizzazione dei dolci.
Io ho usato il mattarello e il piano di lavoro per realizzare dei biscotti, ma questa frolla è perfetta anche per crostate. L’importante è prestare attenzione ai tempi di cottura: in forno preriscaldato a 180 gradi, i biscotti cuoceranno in circa 12 minuti, fino a leggera doratura. Tieni presente che i tempi possono accorciarsi man mano che prosegui con le infornate, quindi controlla spesso.
LEGGI ANCHE -> La metto in ogni dove oggi nelle bruschette ho fatto un figurone, volevano fare tutti il bis, ma li ho lasciati a bocca asciutta
Quando i biscotti saranno pronti, lasciali raffreddare completamente e gustali. Si conservano in un contenitore ermetico per circa una settimana, mantenendo intatta la loro fragranza.