La pasta fredda mi ha un po’ stufato, così ho messo insieme un po’ di ingredienti estivi ed ho tirato fuori un primo pazzesco: si sono leccati il piatto fino all’ultima goccia di sugo!
Questo é sicuramente un piatto che coinvolge, con la sua bontà ed i suoi ingredienti strepitosi: non serve la mano da chef stellato per realizzarlo eppure sembra veramente uscito da un ristorante gourmet.
Forse gli ingredienti di cui ti ho parlato insieme sembrano un po’ azzardati ed invece ti stupirai di quanta bontà si riesce a tirare fuori ed in pochissimo tempo.
Pochi ingredienti e tanta bontà, li metti insieme e vedi che ti mangi: una consistenza cremosa ed avvolgente, profumi e sapori del Mediterraneo e tipicamente estivi che conquistano tutti, anche i più diffidenti: io ho fatto il botto, pensa che perfino i bambini lo hanno mangiato senza fare una piega e si sono leccati i baffi!
Potrebbe piacerti anche: Faccio una dadolata di salmone al tegame, versatile con tutto: provala sulla pasta, spacca!
Ingredienti
400 gr di pasta corta
10 alici sott’olio
200 gr di burrata
300 gr di pomodorini ciliegino
2 spicchi d’aglio
Per realizzare questa ricetta, iniziate portando ad ebollizione una capiente pentola d’acqua salata, intanto lavate e tagliate a metà i pomodorini. Pelate e tritate finemente uno spicchio d’aglio e versatelo in una casseruola con un filo d’olio extra vergine d’oliva: accendete a fuoco dolce e lasciate soffriggere delicatamente, poi unite le alici e cuocete facendole sciogliere piano piano mescolando spesso.
A questo punto unite anche i pomodorini e saltateli per qualche minuto in modo che possano rilasciare il proprio succo senza sfaldarsi troppo e conservando la loro consistenza soda. Fatto ciò realizzate il pesto semplice di basilico: lavatelo, asciugatelo tamponandolo con un canovaccio e frullatelo in un mixer insieme al restante spicchio d’aglio pelato, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe in modo da ottenere una crema uniforme.
Giunta a bollore l’acqua per la pasta versate il formato scelto, scolatelo al dente e trasferitelo direttamente nella casseruola con il sugo di pomodorini ed alici: se necessario aggiungete poca acqua di cottura della pasta. Unite anche il pesto di basilico, ultimate la preparazione mantecando bene, poi servite e distribuite la burrata fresca a pezzetti e qualche fogliolina di basilico per completare il piatto e servite subito!
Si torna a parlare di una spezia molto importante che non dovrebbe mai mancare in…
Il mio pollo crocca che è una bellezza, il sesamo mi aiuta a renderlo super…
Voglia di dolce, la soddisfo con le mie frittelle ricotta e limone. Senza dubbio le…
La cucina di mia nonna è sempre una garanzia, proprio come le sue polpette con…
Ho fatto dei muffin soffici alle pere e cannella che hanno conquistato tutti al primo…
Prova la panna cotta senza gelatina, ricetta garantita più facile e pratica quando non hai…