Baccal%C3%A0+in+Agrodolce%2C+proviamo+questa+specialit%C3%A0+della+Liguria
ricettasprint
/baccala-agrodolce-specialita-liguria/amp/
Ricette Regionali

Baccalà in Agrodolce, proviamo questa specialità della Liguria

Baccalà in Agrodolce

Baccalà in Agrodolce, proviamo questa specialità della Liguria.

La ricetta sprint per portare in tavola un secondo piatto a base di pesce, che si contraddistingue per l’utilizzo di un saporitissomo sciroppo in agrodolce.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Baccalà al Forno con Latte, per un secondo davvero originale.

Tempo di preparazione: 30′
Tempo di cottura: 15′

INGREDIENTI dose per 4 persone

baccalà dissalato 650 g
zucchero 20 g
aglio 2 spicchi
salvia 3 foglie
aceto di vino bianco 10 g
vino bianco 100 g
farina 00 per infarinare 30 g
olio di semi di arachide per friggere 500 g

PREPARAZIONE del Baccalà in Agrodolce

Per preparare il vostro Baccalà in Agrodolce seguite la nostra ricetta sprint. Iniziate come prima cosa con lo spellare proprio il baccalà. Se è sotto sale bisognerà lasciarlo a mollo per circa tre giorni.

Poi tagliate il filetto a pezzi ed eliminate le lische in maniera accurata, senza rovinare ciascun pezzetto. Ognuno di essi andrà poi passato in una ciotola ripiena di farina e scosso delicatamente, per eliminare la polvere in eccesso.

Fate scaldare dell’abbondante olio di semi per friggere all’interno di una padella antiaderente dai bordi alti. Versate al suo interno pochi pezzi per volta, per assicurare una frittura migliore e fateli dorare su ogni parte per circa 5′ a gruppetto.

Scolateli su della carta assorbente da cucina e poi approntate la salsa. Sbucciate e tagliate l’aglio finemente, così come la salvia. Rosolate in una pentola

Unite subito il vino bianco, l’aceto e lo zucchero e fate in modo da ottenere una salsetta alla quale unire il baccalà. Dopo 5′ il vostro Baccalà in Agrodolce sarà pronto per essere trasferito nei piatti ed assaporato ben caldo. Magari accompagnato anche da dei contorni adeguati.

Baccalà in Agrodolce

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Crocchette di Baccalà.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

5 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

5 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

6 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

6 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

7 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

7 ore ago