Un secondo piatto che arriva dalla tradizione delle nostre nonne il baccalà alla livornese è un secondo piatto completo
Nessuno può battere le nostre nonne in cucina, ormai lo abbiamo capito da tempo. Anche quando c’è da preparare il baccalà alla livornese.
Un secondo piatto completo, con le patate e il pomodoro, adatto a tutta la famiglia.
Se prepariamo questo secondo piatto in estate, usiamo i pomodorini freschi (tipo datterini o Pachino). Sarà ancora più buono.
Preparazione:
800 g di baccalà dissalato
450 g patate
200 g farina 0
La prima operazione da fare è preparare il condimento. Quindi spelliamo e affettiamo abbastanza finemente le cipolle dopo averle lavate. Poi prendiamo una padella grande e scaldiamo un filo generoso di olio extravergine.
Potrebbe piacerti anche: Polpette alle zucchine filanti: ecco il segreto per prepararle con una panatura croccante e dorata
Quando ha preso calore aggiungiamo lo spicchio di aglio sbucciato e intero più la cipolla affettata. Lasciamo stufare per 5 minuti a fiamma bassa, poi aggiungiamo la passata di pomodoro. Se invece abbiamo deciso di usare i pelati, schiacciamoli in una ciotola a parte prima di metterli in padella, in modo da non farli schizzare. Mettiamo il coperchio e cuociamo a fiamma media per una ventina di minuti.
Mentre aspettiamo, passiamo al nostro ingrediente principale. Dissaliamo il baccalà e tagliamolo a pezzi regolari, in modo da avere una cottura uniforme. Poi versiamo la farina in un piatto piano e infariniamo i tranci.
Scaldiamo un filo di olio in un’altra padella, oppure in un tegame basso e facciamo rosolare il baccalà su entrambi i lati per un paio di minuti, girandolo delicatamente. Saliamo con moderazione e poi sfumiamo con il vino bianco lasciandolo evaporare. A quel punto possiamo insaporire con il pepe nero.
Peliamo le patate e tagliamole a cubetti. Quando sono passati 20 minuti aggiungiamo le patate al baccalà e le olive, rimettiamo il coperchio e cuociamo per altri 25 minuti, girando con attenzione. Infine laviamo e tritiamo il prezzemolo, aggiungendolo solo pochi secondi prima di spegnere.
Questo è un piatto da mangiare caldo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Fate, attenzione agli stracci che utilizzate in cucina per lavare il pavimento, ad esempio, come…
Tiramisù al caramello salato: 500 g di mascarpone, la dose giusta e col caramello salato…
Cookie al cocco: talmente buoni che li finiamo ancora caldi, pensa che da quando li…
Questa torta alle pesche si che è fresca, gustosa e super invitante con la ricetta…
Sicuramente, almeno una volta nella vita, molti di voi hanno avuto modo di assaggiare la…
Quali sono i due metodi consigliati per riuscire in ciò: come ridurre il gonfiore addominale…