Tutti credono di saperlo preparare, ma il vero baccalà al pomodoro ha un segreto che lo rende irresistibile. Ecco la ricetta perfetta e i trucchi delle nonne!

Il baccalà al pomodoro è uno di quei piatti che raccontano le domeniche italiane, quando il tempo sembrava scorrere più lento e il sugo sobbolliva piano, riempiendo la cucina di un profumo inconfondibile. Mia nonna lo preparava sempre.

Baccalà al pomodoro e olive - Ricettasprint.it
Baccalà al pomodoro e olive – Ricettasprint.it

Ma lo sapevi che anche in una ricetta così semplice si nasconde un piccolo segreto? Pochi gesti, una cottura dolce e la scelta degli ingredienti giusti fanno la differenza tra un piatto e un capolavoro che ti permetterà di fare la scarpetta finale.

Baccalà al pomodoro e olive: la ricetta di una volta è una garanzia

Oggi ti svelo la ricetta tradizionale del baccalà al pomodoro, con tutti i consigli per cucinarlo alla perfezione. Non solo e come conservarlo nel modo giusto e renderlo così buono da conquistare tutti. Un piatto semplice, genuino e dal profumo inconfondibile, una di quelle ricette che non passano mai di moda. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 35 minuti

Tempo totale: 45 minuti

Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di baccalà dissalato
  • 500 g di pomodori pelati o passata di pomodoro di qualità
  • 1 cipolla dorata
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 manciata di olive nere
  • capperi dissalati q.b.
  • farina per infarinare il baccalà
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • prezzemolo fresco tritato
  • sale e pepe q.b.

Procedimento del baccalà al pomodoro

  1. Asciuga bene il baccalà con carta da cucina e taglialo in pezzi medi. Infarinalo leggermente su tutti i lati.
  2. In una padella capiente, scalda un filo d’olio e rosola i pezzi di baccalà fino a doratura. Mettili da parte. Nella stessa padella, aggiungi un altro filo d’olio e soffriggi cipolla e aglio tritati finemente. Quando diventano traslucidi, unisci i pomodori pelati schiacciati o la passata e mescola delicatamente.
  3. Aggiungi olive e capperi, mescola e lascia cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso. Rimetti il baccalà nel sugo e cuoci altri 20 minuti, girando delicatamente a metà cottura.
  4. A fine cottura, spolvera con prezzemolo fresco e una macinata di pepe nero.
  5. Aggiungi un cucchiaino di zucchero di canna o una punta di aceto di vino bianco per bilanciare l’acidità del pomodoro, diventerà incredibilmente armonioso.

Come servirlo e conservarlo

Il baccalà al pomodoro va servito caldo, con pane rustico o crostoni abbrustoliti per la scarpetta. Puoi accompagnare con delle patate al pomodoro. Si conserva ottimamente per 2-3 giorni in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico. Riscaldare prima di servire.