Barfi+al+Cocco%2C+i+dolci+sapori+dell%26%238217%3BIndia+a+casa+vostra
ricettasprint
/barfi-cocco-dolci-sapori-india-casa-vostra/amp/

Barfi al Cocco, i dolci sapori dell’India a casa vostra

Vediamo il procedimento esatto per realizzare questa dolcissima specialità dal sapore d’oriente. Nessuno resisterà ai Barfi al Cocco.

Oggi proponiamo la ricetta sprint dei Barfi al Cocco, una conosciuta ricetta indiana a base di frutta secca, latte condensato e farina di cocco. Di questa ricetta, molto semplice e veloce da preparare, ne esistono due versioni. Quella con l’aggiunta di zafferano e quella senza.

I nostri dolcetti indiani al cocco (Freepik)

Noi abbiamo provato quella con lo zafferano in quanto donerà ai nostri Barfi al Cocco un colore giallino ed un profumo più belli e gradevoli.

Inoltre potete scegliere se tritare finemente tutte insieme le diverse varietà di frutta secca ed aggiungerle allo stesso tempo all’impasto oppure se procedere una alla volta grossolanamente allo scopo di dare un migliore colpo d’occhio.

Noi abbiamo preferito velocizzare il lavoro e proporvi la ricetta sprint tritando finemente la frutta secca. A voi la scelta comunque.

INGREDIENTI dose per 2/3 persone

  • Latte condensato 250 g
  • Farina di cocco 250 g
  • Burro 1 cucchiaio
  • Mandorle 50 g
  • Nocciole 50 g
  • Pistacchi 30 g
  • Semi di cardamomo 1 cucchiaino raso
  • Zafferano 2 g

Tempo di preparazione: 15′
Tempo di cottura: –

Preparazione dei Barfi al Cocco

Per preparare in maniera perfetta i vostri Barfi al Cocco, dovete come prima cosa tritare finemente la frutta secca. Una volta fatto, mettete il tutto da parte in una ciotolina, li utilizzerete a breve.

Frutta secca da tritare (Adobe Stock)

Ora munitevi di una padella antiaderente ed utilizzatela per iniziare a sciogliere il burro. Tenete una fiamma bassa e non appena il burro sarà totalmente fuso aggiungete la farina di cocco in modo tale che il tutto possa amalgamarsi per bene.

Terminata la procedura, procedete con l’aggiungere il latte condensato, lo zafferano ed i semini di cardamomo e mescolate con una spatola di legno tenendo sempre una fiamma bassissima.

Come conservare i Barfi che avanzano

Non appena il tutto sarà unito per bene, spegnete la fiamma e aggiungete il mix di frutta secca tritato finemente in precedenza e mescolate sempre con la spatola di legno. Ora prendete una terrina e cospargetela per bene di burro.

Terrina con burro (Foto ricettasprint.it)

Versate il composto al suo interno anche se ancora caldo e pressatelo per bene. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per circa due ore, dopodiché adagiate il vostro dolcetto indiano su una superficie capovolgendo la terrina e tagliatelo a quadrati.

Se lo preferite potete servire cospargendo di zucchero a velo la superficie, per rendere i vostri deliziosi Barfi al Cocco anche più belli. Nel caso in cui dovessero avanzarli, potete conservarli in frigo per qualche giorno dopo averli coperti con una campana di vetro oppure dopo averli riposti in un sacchetto per alimenti.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

6 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

6 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

7 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

8 ore ago