Fette di carne morbide come il burro e un ripieno goloso, ma anche molto colorato: se prepari questi involtini di vitello svolti
Non è un piatto buono solo per Capodanno, ma ancxhe per tutti i giorni. Però lo puoi serenamente preparare anche per le feste.
Perché questi involtini di vitello sostituiscono alla grande il classico arrosto. In più il ripieno lo indovineranno solo assaggiandoli.
La parte migliore del vitello per questa ricetta? Quella che usiamo solitamente per preparare le scaloppine o le fettine al burro. Quindi lo scamone oppure la coscia. Nel dubbio facciamoci sempre consigliare dal nostro macellaio.
Ingredienti (per 4 persone):
Tiriamo via le foglie più esterne del radicchio e il resto lo laviamo bene sotto un getto di acqua. Quando abbiamo finito lo scoliamo e lo tagliamo a listarelle.
Mettiamo il radicchio in una padella con 3 cucchiai di olio extravergine, la cipolla spellata e tagliata a fettine, le mandorle spellate e tritate grossolanamente. Accendiamo a fiamma bassa e lasciamo stufare il radicchio per 20 minuti, salando e pepando a piacere senza coprirlo. Alla fine spegniamo e mettiamo da parte.
Prendiamo le fette di carne, le copriamo con la pellicola alimentare e le appiattiamo leggermente con il batticarne. Quindi le mettiamo a marinare in una pirofila con il resto dell’olio d’oliva, una presa di sale fino, i due spicchi di aglio tritati.
Lasciamo la carne a marinare per 15 minuti, la tiriamo su e la mettiamo in una padella grande che nel frattempo abbiamo scaldato sul fuoco. In alternativa possiamo anche usare una griglia, anche in questo caso facendola scaldare bene. La cuociamo 7 minuti per lato, così avremo una cottura a metà tra quella al sangue e ben cotta.
Mentre cuoce la carne prepariamo anche la salsa. Peliamo gli scalogni, li tritiamo e li facciamo soffriggere in un filo d’olio extravergine. Quando hanno preso colore aggiungiamo la farina e il bicchiere di vino rosso. Mescoliamo con una frusta e facciamo cuocere tutto per 7-8 minuti. Quando spegniamo aggiungiamo il burro tagliato a pezzetti che si scioglierà in fretta.
Ultimo passaggio, gli involtini. Riprendiamo le fette di carne e una per volta le farciamo con il composto a base di radicchio, cipolla e mandorle. Completiamo con qualche fettina di pecorino stagionato tagliato fine e arrotoliamo, mettendo gli involtini in una pirofila.
Infine accendiamo il forno a 170° e piazziamo la pirofila nel ripiano alto. Bastano 3-4 minuti, solo per far ammorbidire il formaggio all’interno degli involtini. Spegniamo e li serviamo, tre a testa, nappandoli con la salsa che abbiamo tenuto in caldo. Il contorno migliore? Delle patate arrosto oppure un’insalata verde, gli involtini devono essere il piatto centrale.
Patatine croccanti in microonde la ricetta per farle perfette come quelle in busta ma senza…
Quando parliamo della ricetta della caponata, ci riferiamo a un piatto davvero importante nella tradizione…
Ci sono sempre dubbi a riguardo, il dilemma che attanaglia tutti è cosa usare per…
Tutti i dolci preparati in casa sono buonissimi, ma alcuni sono speciali: come questa torta…
Tortine keto: 1 minuto e sono pronte, ho sorpreso le mie amiche con gusto e…
Qual è il metodo migliore per conservare le fragole garantendo così un sapore ed una…