Basta carne per oggi, stasera a cena porto le polpette. Ma uso le melanzane e avena. Una super ricetta che merita attenzione. Buonissima.

Ci sono piatti che sanno di casa anche se non li hai mai assaggiati prima. Le polpette fatte in questo modo, cioè con le melanzane e l’ avena, appartengono a questa categoria. Sono delle piccole sfere dorate, morbide dentro e molto croccanti fuori. Sono profumate di basilico fresco e vengono servite con una deliziosa salsa al pomodoro. È un secondo vegano, quindi gustabile da chiunque.

polpette di melanzane e avena ricettasprint.it
polpette di melanzane e avena ricettasprint.it

La loro origine è un’origine contadina, nata dall’arte di recuperare gli avanzi. Melanzane un po’ molli, del pane secco, dell’erbe aromatiche, qualche spezia ed ecco che diventano protagoniste di un piatto ricco, degno anche delle tavole più raffinate. Il segreto sta nell’avena che da la compattezza, una struttura e un gusto tostato che si sposa meravigliosamente con la dolcezza della melanzana.

Polpette di melanzane e avena

Servi le calde, appena sfornate, o tiepide in un panino rustico con insalata e salsa piccante. Sono una di quelle ricette che fanno innamorare anche più scettici del “senza carne” perché raccontano quanto la cucina vegetale possa essere saporita.

Ingredienti per quattro persone

  • 500 g di melanzane
  • 80 g di fiocchi d’avena
  • 40 g di pangrattato integrale
  • Uno spicchio d’aglio
  • Basilico fresco
  • Sale
  • Pepe nero
  • Olio extravergine di oliva
  • 300 g di passata di pomodoro
  • Mezzo cucchiaino di paprica affumicata
  • Mezza cipolla
  • Un pizzico di origano

Basta carne per oggi, stasera a cena porto le polpette. Ma uso le melanzane e avena. Procedimento

  1. Taglia le melanzane a cubetti e cuoci in padella con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale finché diventano tenere leggermente dorate. Lasciale raffreddare, poi trasferiscile nel mixer con avena, aglio e basilico e frulla grossolanamente è composto deve restare rustico non troppo liscio.

2. Aggiungi pangrattato, il sale e il pepe e mescola bene fino ad ottenere un impasto morbido ma modellabile. Forma delle polpette grandi come una noce con le mani e dispone su una teglia rivestita di carta forno. Irrora con un filo d’olio e cuoce 200 gradi per 20 minuti, girandole a metà cottura.

3. Nel frattempo, prepara la salsa: trita la cipolla e falla appassire in un cucchiaino di olio e aggiungi la passata di pomodoro, la paprica affumicata e l’origano. Cuoci per circa 15 minuti, finché si addensa e sprigiona tutto il suo profumo.

4. Servi le polpette con la salsa calda guarnendo con basilico fresco. La combinazione tra la affumicato della salsa e la dolcezza della melanzana crea un equilibrio perfetto, capace di far felici tutti i palati.