Cosa c’è di più bello che un dolce preparato con le nostre mani per la vigilia di Natale o Capodanno: questo è anche molto scenografico
É arrivato il momento di dire basta ai soliti panettoni e pandori di Natale, ma anche a tutte le rivisitazioni del tiramisù.
Quest’anno il dolce per la vigilia lo prepariamo con le nostre mani. Molto morbido, molto profumato, ma anche molto elegante e facile. Il risultato è da applausi e ci chiederanno anche la ricetta.
Rotolo dolce per la vigilia di Natale, tutti gli agrumi sono perfetti
L’idea di questo dolce è bella per il suo sapore ma anche per il profumo, perché gli agrumi in casa hanno sempre un bell’effetto, anche a Natale. Al posto delle arance puoi utilizzare dai mandaranci oppure dei pompelmi, il risultato è lo stesso.
Ingredienti:
Per il pan di Spagna
4 uova grandi
100 g farina 00
120 g zucchero semolato
20 g miele millefiori
1 scorza d i arancia
1 cucchiaino raso di lievito in polvere per dolci
Per la crema pasticcera:
300 g di latte intero
3 tuorli grandi
110 g zucchero semolato
20 g farina 00
10 g Maizena
1 scorza d’arancia
20 g burro
1 fialetta di aroma vaniglia
Per la decorazione:
1 arancia a fettine
Preparazione passo passo rotolo dolce
Prima operazione da fare, il pan di Spagna che è la base di questa torta così golosa. Apriamo le uova, separando i tuorli dagli albumi. In una ciotola montiamo i tuorli insieme e al miele e a metà dello zucchero semolato. Li lavoriamo con le fruste elettriche per ottenere un composto chiaro e spumoso.
Sempre con le fruste elettriche montiamo anche gli albumi con l’altra metà dello zucchero, arrivando a neve molto ferma e teniamo da parte. Uniamo la farina setacciata con il lievito nella ciotola con il composto a base di tuorli, miele e zucchero. Lavoriamo tutto con le fruste, il tempo di amalgamare bene.
Leggi anche: Molotov: il budino meringato portoghese che fa impazzire al primo assaggio, lo faccio con solo 3 ingredienti!
Per ultimi incorporiamo gli albumi montati a neve. Li mettiamo dentro un cucchiaio per volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola, per non smontarli.
Rivestiamo la leccarda con un foglio di carta forno e versiamo tutto il composto livellandolo.
Preriscaldiamo il forno a 180° per 5 minuti e poi inforniamo la base del pan di Spagna nella griglia centrale per 7-8 minuti. Deve essere cotta, ma non scurirsi. La tiriamo fuori, copriamo con un altro foglio di carta forno e arrotoliamo partendo dal lato più lungo. Lasciamo riposare la base arrotolata per 30 minuti, il tempo che si raffreddi.
Passiamo adesso alla crema pasticcera all’arancia. In una ciotola mescoliamo i tuorli con lo zucchero. Poi aggiungiamo la farina 00 e la Maizena setacciata insieme andando avanti a mescolare ancora.
Incorporiamo il latte versandolo a filo, mescolando per evitare la formazione di grumi. Versiamo tutto in un tegame e mettiamo sul fuoco facendo addensare la crema pasticcera a fiamma bassa, mescolando di continuo.
Appena si sarà addensata la togliamo dal fuoco. Aggiungiamo il burro, la fialetta di aroma vaniglia e la scorza grattugiata finemente di un’arancia non trattata. Mescoliamo continuamente fino a quando il burro si sarà sciolto completamente, poi aspettiamo che si raffreddi.
Riprendiamo il pan di Spagna diventato pasta biscotto e lo srotoliamo, spalmando la crema pasticcera all’arancia partendo dal centro e su tutta la superficie. Arrotoliamo di nuovo la pasta biscotto e infine decoriamo con delle fettine di arancia. Il dolce che avanza può essere tenuto in un contenitore ermetico in frigo fino a 72 ore