Per una cena pratica e velocissima, ho puntato sulla piadina, ma senza dover andare al supermercato… inoltre, le faccio senza strutto.
Negli anni ho imparato una cosa davvero molto importante: esistono numerose varianti delle ricette che appartengono alla tradizione culinaria italiana, e questo vale anche per la piadina romagnola.

La ricetta classica, infatti, prevede anche l’utilizzo dello strutto, ma dato che sto seguendo una dieta finalizzata alla perdita di peso in vista della prova costume, ho deciso di provare questa versione super leggera. Ecco perché dovresti provarla subito anche tu.
Piadina sì, ma senza strutto: la ricetta dietetica
Questa sera servirò in tavola piadine per tutta la famiglia, così da mangiare insieme con gusto, ma mantenendoci sempre molto leggeri. Non a caso, questo tipo di piadina è stato approvato persino dal mio medico nutrizionista, il quale mi ha riferito che è la soluzione perfetta per un pasto veloce, tenendo sotto controllo le calorie, in modo da concedersi una coccola senza esagerare. Una ricetta che per me ormai è un vero asso nella manica, che preparo in pochissimo tempo, senza lievito e senza strutto. Gli ingredienti che ci serviranno sono solo i seguenti:
- 400 grammi di farina,
- 200 ml di acqua,
- 30 grammi di olio d’oliva,
- Un pizzico di sale.

Prepariamo insieme le piadine salva-cena
Iniziamo la preparazione del nostro impasto: prendiamo una ciotola dove mettiamo la farina, creando una fontanella al centro. Aggiungiamo l’olio d’oliva e il sale, poi uniamo l’acqua poco alla volta, così da lavorare insieme gli ingredienti. L’obiettivo è ottenere un impasto omogeneo, compatto ed elastico, ma soprattutto non appiccicoso.
Questo impasto non ha bisogno di lievitazione, ma il consiglio è di lasciarlo riposare per 30 minuti sul piano da lavoro infarinato. Trascorso il tempo necessario, dividiamo l’impasto in quattro o sei sezioni, a seconda della dimensione della padella dove procederemo con la cottura.
LEGGI ANCHE -> Tiramisù con meno di 100 kcal, questo lo mangio tutti i giorni a merenda

Poi, stendiamo le piadine con l’aiuto di un mattarello e mettiamole in una teglia ben riscaldata. Facciamo cuocere e, quando vedremo formarsi le prime bollicine in superficie, giriamo dall’altra parte per completare la cottura. Eseguiamo questa operazione per tutte le piadine e lasciamole intiepidire. Poi, condiamo come desideriamo e serviamole in tavola… così da essere pronte per la cena, rimanendo fedeli alla dieta, ma concedendoci qualcosa di diverso dal solito.
LEGGI ANCHE -> Le patate germogliate si possono mangiare, ma non in questo caso ecco perché devi fare moltissima attenzione
LEGGI ANCHE -> Pane con data di scadenza, se lo metti in congelatore scatta il conto alla rovescia