Le abitudini quotidiane per iniziare la giornata sono diverse per molti di noi, c’è chi ama bere il caffè e chi invece il latte… Ma se vi dicessimo che questo contiene una sostanza peggiore della caffeina?

In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare del latte e dei tanti benefici che apporta al nostro corpo.

Non bere latte al mattino - RicettaSprint
Non bere latte al mattino – RicettaSprint

Infatti è necessario ricordare che al suo interno contiene vitamine del gruppo D, A, B2 e B12, quindi possiamo mettere a disposizione del nostro corpo un alto contenuto di calcio, fosforo e altri nutrienti che andranno poi direttamente a influire sul nostro sistema nervoso, la vista, le ossa e persino i denti.

Insomma, una bevanda che oggettivamente può diventare un valido aiuto per iniziare al meglio la giornata, ma se vi dicessimo che in realtà non è così?

Non bere latte al mattino, è peggio del caffè

In diverse occasioni, infatti, abbiamo spiegato quali sono le motivazioni per le quali effettivamente non dovremmo bere il caffè al mattino. Infatti, la caffeina va a disturbare la serotonina che produce il nostro corpo non appena svegli, motivo per cui piuttosto che svegliarci tendiamo ad avere ancor più sonno. Per molti di noi, dunque, un valido sostituto è rappresentato proprio dal latte, ma a quanto pare dovremmo avere anche delle remore in tal senso.

Non bere latte al mattino - RicettaSprint
Non bere latte al mattino – RicettaSprint

Infatti, all’interno del latte è contenuta una sostanza in particolar modo che potrebbe influire negativamente proprio sul nostro ritmo sonno-veglia e che tendiamo a sottovalutare considerevolmente.

Basta bere latte al mattino, ti farà dormire ancor di più

Ebbene sì, a quanto pare bere latte al mattino potrebbe non rappresentare la soluzione migliore per svegliarsi o comunque avere la giusta carica per cominciare la giornata. Ricordiamo, infatti, che il consiglio è sempre quello di fare colazione circa mezz’ora dopo esserci svegliati, soprattutto se intendiamo introdurre bevande come latte e caffè, sia singolarmente che mischiate.

Infatti, se la caffeina va ad alterare i ritmi della serotonina, il latte contiene triptofano, un amminoacido essenziale che aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia ma al tempo stesso è da considerare come un vero e proprio sedativo naturale. Inevitabilmente, quindi, proprio per la presenza del triptofano, se beviamo latte al mattino ciò che avviene inevitabilmente è che avremo ancora più sonno rispetto a qualche minuto prima.

Non bere latte al mattino - RicettaSprint
Non bere latte al mattino – RicettaSprint

Per evitare che ciò capiti, dunque, ciò che dovremmo fare è attendere, come facciamo per il caffè, almeno mezz’ora prima di introdurre questa bevanda in corpo, da assumere sia calda che fredda, riservando le stesse attenzioni che avremmo per il caffè. Così non vi addormenterete più sul tavolo da colazione.