Per la besciamella light fidati non senti la differenza, gusto e cremosità restano impeccabili e tutto viene perfetto perfino le lasagne ma credimi la bilancia ringrazia, non la temi più!
La chiami light ma non ha proprio nulla da invidiare a quella classica! Sempre cremosa, gustosa e saporita al punto giusto ma fatta così diventa davvero la tua alleata numero uno in cucina, fidati. Io ormai la uso ovunque, per condire pasta al forno, verdure gratinate, cannelloni, perfino le lasagne e nessuno si accorge che non c’è burro giuro.

Dentro c’è infatti solo latte parzialmente scremato, farina e un pizzico di pepe, sale e noce moscata. Tutto qui, solo una versione più leggera che ti fa sentire furba e soddisfatta ogni volta che la usi. Il segreto? Mescolare bene per non fare grumi e cuocerla giusto il tempo necessario per farla diventare bella liscia e corposa.
Besciamella light: la versione senza burro la devi provare, poi mi dici se noti differenze!
Insomma, fidati di me e provala perché è davvero la svolta. Quando ti accorgi che puoi mangiare lasagne piene di besciamella senza quel senso di colpa che ti rovina il piacere, sarai la più felice del mondo. Quindi allaccia subito il grembiule e seguimi, oggi si svolta per davvero. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti per la Besciamella light
1 l di latte parzialmente scremato
100 g di farina 00
Sale q.b.
Pepe q.b.
Noce moscata q.b.
Come si prepara la Besciamella light
Inizia versando il latte in un pentolino e fallo scaldare a fiamma media ma non farlo bollire, perché deve solo diventare bello caldo. In un altro pentolino, meglio se antiaderente, metti la farina setacciata e versa il latte caldo a filo, mescolando subito con una frusta per evitare i grumi.
Leggi anche: Dentro sono velluto, fuori scrocchiano che è un piacere: queste crocchette di prosciutto e besciamella sono da urlo
Continua a versare il latte poco per volta e non smettere mai di mescolare, ci vuole solo un pizzico di pazienza ma ne vale davvero la pena. Aggiungi poi un pizzico di sale, una grattugiata di noce moscata e una macinata di pepe nero, tutto a gusto tuo, quindi vai tranquilla.
Leggi anche: Sembrano lasagne ma non lo sono, le faccio senza pasta, senza besciamella e senza salsa!
Porta a bollore e lascia cuocere quindi per 5-10 minuti, sempre mescolando, finché la besciamella si addensa bene, dovrà essere liscia, senza grumi e bella fluida. Spegni poi il fuoco e usala subito, oppure lasciala raffreddare coprendola con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina in superficie, vedrai che tutti l’adoreranno e non si accorgeranno della differenza. Buon appetito!