Sono genuini e semplici da preparare: questi biscotti sono ottimi a tutte le età, molto più leggeri di quello che puoi immaginare

Cosa succede se i bambini vogliono dei biscotti fatti in casa, fragranti e profumati? C’è solo una soluzione: preparare quelli migliori, deliziosi per il loro sapore e la consistenza croccante.

Biscotti alle mandorle e vaniglia
Biscotti alle mandorle e vaniglia ricettasprint.it

Facciamo tutto con le nostre mani e saranno soddisfatti anche i grandi

Biscotti alle mandorle e vaniglia, buoni da soli oppure con la glassa

I biscotti alle mandorle e vaniglia sono buoni già da soli e si conservano fino a 5 giorni nella classica scatola di latta. Per impreziosirli possiamo preparare una glassa di zucchero oppure con il cioccolato fondente

Ingredienti:
300 g farina 00
2 tuorli grandi
150 g zucchero di canna
140 g burro
170 g mandorle spellate
1 pizzico di bicarbonato
1 fialetta di aroma vaniglia
1 pizzico di sale fino

Preparazione passo passo dolci ideali per la colazione

  1. Tiriamo fuori il burro dal frigorifero solo all’ultimo momento, abbiamo bisogno che sia ancora freddo. Lo tagliamo a cubetti e lo mettiamo in una ciotola d’acciaio aggiungendo subito lo zucchero di canna.

    mandorle
    Biscotti alle mandorle e vaniglia ricettasprint.it
  2. Azioniamo le fruste elettriche a velocità media e cominciamo a lavorare insieme a questi due ingredienti fino ad ottenere una consistenza cremosa. Solo a quel punto uniamo i due tuorli leggermente sbattuti insieme ad un pizzico di sale, alla fialetta di aroma vaniglia.
  3. Per ultime mettiamo dentro le mandorle spellate che abbiamo tritato finemente con il mixer. Devono avere una consistenza simile a quella della farina. Poi però ci serve anche la farina, quella vera di grano. La setacciamo insieme al bicarbonato.
  4. Lavoriamo tutto insieme in modo da farlo amalgamare e andiamo avanti fino a quando otteniamo un composto omogeneo e liscio, simile alla pasta frolla. Lo avvolgiamo con la pellicola alimentare e lasciamo in frigorifero per 90 minuti.
  5. Esaurito questo tempo riprendiamo l’impasto e lo stendiamolo con un mattarello sul piano di lavoro, coperto da un velo di farina. Lo portiamo ad uno spessore omogeneo di circa mezzo centimetro formano un rettangolo.
  6. A questo punto ricaviamo i biscotti usando delle formine o degli stampini. Se non li abbiamo in casa perché non li usiamo va bene anche un coppapasta piccolo, oppure il fondo di un bicchiere.
  7. Appoggiamo i biscotti sulla leccarda già ricoperta di carta forno. Ricordiamoci di lasciare un po’ di distanza tra di loro.
  8. Preriscaldiamo il forno statico a 170° e infiliamo la leccarda nel ripiano centrale, facendoli cuocere per circa 14 minuti. Devono essere ben cotti anche all’interno, ma non necessariamente croccanti. Li sistemiamo su un vassoio, aspettiamo che siano freddi e li serviamo.