Bocconcini+di+coniglio+alla+ligure+%7C+Delizioso+e+facilissimo+secondo
ricettasprint
/bocconcini-di-coniglio-alla-ligure-delizioso-e-facilissimo-secondo/amp/
Secondo piatto

Bocconcini di coniglio alla ligure | Delizioso e facilissimo secondo

bocconcini di coniglio alla ligure ricettasprint

I bocconcini di coniglio alla ligure sono un piatto completo, saporito ed anche abbastanza facile da realizzare che potrete gustare in qualsiasi momento ed occasione. Sia per coronare con un secondo ricco il pranzo della domenica in famiglia oppure per una cenetta saporita e diversa dal solito: una pietanza prelibata che vi conquisterà sempre e che non stanca mai. La sua realizzazione è semplice ed alla portata di tutti, per un risultato davvero strepitoso: la carne resta umida e succulenta, tenera e gustosa ed il condimento avvolge ogni assaggio rendendolo speciale. Una ricetta che non potete provare almeno una volta, veramente deliziosa come poche ed anche veloce: non vi resta che mettervi ai fornelli!

Potrebbe piacerti anche: Coniglio alla cacciatora alla siciliana | Piatto tipico nostrano irresistibile
Oppure: Coniglio al latte con cottura lentissima in forno | Leggero e morbido

Ingredienti

700 kg di coniglio a pezzetti
Timo q.b.
Alloro q.b.

Rosmarino q.b.
Un bicchiere di vino bianco
Un litro di brodo di carne
80 gr di pinoli
100 gr di olive nere
Uno spicchio di aglio
Una cipolla
Un peperone giallo
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione del coniglio

Per realizzare questo piatto iniziate lavando i bocconcini di coniglio, poi sgocciolateli ed asciugateli. Prendete una casseruola, fate soffriggere la cipolla affettata finemente in olio extra vergine d’oliva. Unite il coniglio ed un rametto di rosmarino, poi sfumate con il vino bianco e fate evaporare l’alcool. Fatto ciò regolate di sale e coprite. Fate cuocere a fuoco dolce per circa venti minuti, aggiungendo un po’ di brodo di carne ogni volta in cui il precedente sia stato assorbito.

Monitorate la cottura, rigirando di tanto in tanto. Prendete una foglia di alloro ed un po’ di timo e tritateli finemente. Lavate il peperone e pulitelo eliminando il gambo, i semi ed i filamenti interni e tagliate la polpa a pezzetti. Pelate e sminuzzate l’aglio dopo averlo privato dell’anima. A questo punto aggiungete tutti i restanti ingredienti al coniglio: trito aromatico, aglio, pinoli, olive e peperone.

Coprite nuovamente e proseguite la cottura per 40 minuti circa sempre a fuoco dolce. Procedete come prima, aggiungendo un mestolino di brodo ogni tanto fino al termine della cottura. Se necessario lasciate addensare un po’ il condimento, poi servitelo subito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

7 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

7 ore ago
  • News

E’ questo il momento dei pomodori in bottiglia: il vademecum per non incappare in bottiglie fasulle o andate a male

La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…

8 ore ago
  • Dolci

Le preparo di lunedi e me le porto avanti tutta la settimana, spendo solo 5 euro per questi dolcetti

In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…

8 ore ago
  • Secondo piatto

La mangi fredda, è saporita e si fa praticamente da sola: questa zuppa di fagioli è la scoperta dell’estate

Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…

9 ore ago
  • conserve

Preparo il peperoncino in barattolo sott’olio come faceva mia nonna, proprio come con le conserve, me lo ritrovo tutto l’anno

Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…

9 ore ago