Bolognese+all%26%238217%3Binsalata+di+verdure%2C+scopri+come+rendere+speciale+un+grande+classico
ricettasprint
/bolognese-allinsalata-di-verdure-scopri-come-rendere-speciale-un-grande-classico/amp/
Primo piatto

Bolognese all’insalata di verdure, scopri come rendere speciale un grande classico

Scopri come rendere speciale un grande classico, oggi preparariamo la Bolognese all’insalata di verdure, fidati è davvero eccezionale!

La Bolognese all’insalata di verdure è un grande classico della cucina italiana e uno dei piatti preferiti nel mondo intero. Per preparare questo piatto puoi seguire la ricetta classica, oppure arricchirla con sapori e ingredienti più creativi. Oggi te lo proponiamo con una variante particolare: peperoni grigliati, pomodorini all’insalata e insalata riccia. Fidati, è una ricetta strepitosa! Per preparare questo piatto, prima iniziamo dal ragù alla bolognese. L’uso della carne macinata conferisce al ragù un sapore deciso e fragrante. Poi aggiungiamo le verdure: in questo caso peperoni grigliati a tocchetti che aggiungono alla ricetta una sapidità gradevole e una texture piacevole. Per completare il nostro piatto, aggiungiamo pomodorini tagliati a cubetti e insalata riccia.

Bolognese all’insalata di verdure

Su un piano nutrizionale parlando, la ricetta che abbiamo elaborato è piuttosto completa, ricca di proteine, vitamine, sali minerali e fibre. La carne macinata contiene principalmente proteine, seguita da grassi, carboidrati, zuccheri e proteine. I pomodorini sono una fonte preziosa di vitamine, in particolare di vitamina C ed E, che sono entrambe fondamentali per la nostra salute. L’insalata profuma di buona salute e contiene fibre che la rendono un alimento detox importante. Cotto in modo appropriato, questo piatto fornirà grandi benefici per il nostro organismo, grazie alla sua esplosione di sapori e consistenze. I profumi e i colori di questo piatto bizzarro, riusciranno ad attirare tutti a tavola.

Questa ricetta, con la sua bellezza e la sua bontà, è adatta per una cena in famiglia all’insegna della salute e, naturalmente, della buona cucina.

Alla fine, prepareremo un’esplosione sensoriale e nutrizionale davvero unica. Nonostante sia immensamente gustoso, è comunque possibile ottimizzare la ricetta anche aggiungendo più verdure. Cosa stai aspettando? Getta un’occhiata alla ricetta e mira alto con le tagliatelle con ragù alla bolognese. Provatelo e fatecelo sapere!

Leggi anche: Melanzane alla bolognese: ricche e goduriose, ti risolveranno la cena di stasera!
Leggi anche: Bolognese di tonno, la tradizione trasformata in un piatto delizioso ed irresistibile

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti circa

Ingredienti

400 g di tagliatelle
500 g di macinato di carne mista
100 g di passata di pomodoro
2 scalogni
2 peperoni

Olio extravergine d’oliva q.b
Sale q.b.
Pepe q.b.
Basilico q.b.
120 g di pomodorini freschi
50 g di insalata riccia

Preparazione della Bolognese all’insalata di verdure

In una padella ben calda, aggiungi l’olio e fai rosolare i due scalogni tritati finemente. Unisci la carne macinata e cuoci a fuoco medio alto fino a quando la carne sarà ben rosolata. Intanto fai grigliare i peperoni interi ben lavati e quando si saranno ammorbiditi rimuovi la pelle i semi e i filamenti interni. Condiscili in una ciotola con un pò di olio e aggiusta con sale e pepe. Lava i pomodorini, tagliali a tocchetti e aggiungili ai peperoni, mescola e lascia insaporire.

carne tritata

Aggiungi la passata di pomodoro, alla carne tritata, aggiusta con il sale e il pepe e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti. Porta a bollore una casseruola con abbondante acqua salata, cala la pasta e lasciala cuocere fino a renderla al dente. Scola le tagliatelle e versale in padella insieme alla carne con un pò di acqua di cottura, manteca e lascia completare la cottura.

peperoni

Aggiungi l’insalata di pomodirini e peperoni, in più un pò di insalata riccia ben lavata e sminuzzata, mescola insieme a foglioline di basilico fresco spezzettato e condisci con un filo di olio extravergine di oliva. Impiatta e servi in tavola.  Con l’aggiunta di questi saporiti ingredienti freschi, questo piatto diventa un’altra cosa! Goditi questa versione extra del classico ragù alla bolognese, sarà sicuramente un successo, buon appetito!

pomodorini
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

3 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

3 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

4 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

4 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

5 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

5 ore ago