Per queste bombette di melanzane alla mediterranea non c’è bisogno di accendere il forno, ma avrai bisogno di una padella, risolvi la cena in meno di mezz’ora.
In cucina è necessario diversificare, basta con le solite ricette che dici vuoi provarci anche tu? Se vuoi portare a tavola un contorno che si adatta benissimo come secondo piatto punta su questa ricetta!

Si tratta di bombette di melanzane alla mediterranea, pochissimi e semplicissimi step per un risultato da urlo, chi l’avrebbe detto. Col caldo che fa non devi neanche accendere il forno, ma basta mettere tutto in padella, provare per credere. Segui la mia ricetta e non resterai delusa.
Bombette di melanzane alla mediterranea, il ripieno ti conquisterà
Il ripieno sai cosa è? Mozzarella, prosciutto cotto, olive il tutto condito con del sughetto preparato con pomodori pelati di san Marzano. Se dovessero avanzare ( a casa mia non accade mai!) puoi conservare le bombette in un contenitore a chiusura ermetica per un paio di giorni in frigo, prima di servire riscalda in padella. Non resta che allacciare il grembiule e mettersi all’opera!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 4 melanzane tonde
- 600 g di pomodori pelati san Marzano
- 200 g di mozzarella
- 100 g di olive nere
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- 50 g parmigiano grattugiato
- 1 cipolla
- prosciutto cotto a fette q.b.
- capperi sotto sale
- olio extravergine d’oliva q.b.
- olio di semi di arachide q.b.
- origano q.b.
- sale fino q.b.
- basilico fresco q.b.
Procedimento delle bombette di melanzane alla mediterranea
Se vuoi portare a tavola le bombette di melanzane come me devi iniziare a mettere in una casseruola la cipolla affettata, la carota e sedano tagliati a dadini (laviamo prima per bene) e l’olio extra vergine facciamo rosolare.
Poi andiamo ad aggiungere i pomodori pelati tagliati o passati nel passaverdure, un pizzico di sale e il basilico in foglie, i capperi ben dissalati e lasciamo cuocere a fiamma media per una mezz’ora, si consiglia di girare di tanto in tanto così da non far attaccare al fondo della casseruola il sughetto.
Nel frattempo lasciamo sgocciolare la mozzarella e passiamo alla preparazione dei medaglioni, laviamo le melanzane, andiamo ad eliminare l’estremità, tagliamole a fette dello stesso spessore, poi mettiamo olio di semi di arachide in padella e riscaldiamo, friggiamo man mano le melanzane, giriamo a metà cottura.

Con una pinza andiamo a metterle su un piatto da portata con carta assorbente da cucina, così assorbirà l’olio in eccesso dalle melanzane. Proseguiamo così fino a terminare di friggere tutte le melanzane, prendiamo una padella ampia e antiaderente, distribuiamo un po’ di sugo.
Andiamo a mettere su ogni fetta di melanzane un po’ di sugo, la mozzarella a dadini, prosciutto cotto, olive denocciolate, copriamo con un’altra melanzane. Adagiamo nella padella e proseguiamo così fino a terminare tutti gli ingredienti. Infine distribuiamo origano e parmigiano reggiano grattugiato. Copriamo con coperchio e lasciamo cuocere a fiamma media per pochi minuti e poi serviamo a cottura terminata.
Buon Appetito!