Preparo ogni primo dell’anno il mio mitico brasato di manzo, con una ricetta furba che è facile e veloce da fare: la cena gourmet che fa impazzire i miei amici tutti le volte!
Ogni anno, quando arriva il primo dell’anno, preparo sempre la stessa cena, un brasato di manzo che è davvero il piatto perfetto per sorprendere i miei amici. È un piatto che richiede un po’ di tempo, ma non preoccuparti, è molto più facile di quanto sembri!
Il segreto? Un po’ di pazienza e una cottura lenta che rende la carne tenerissima, con un sughetto ricco e saporito che conquista tutti. E poi, il profumo che si diffonde in casa mentre cuoce è una vera delizia! Una ricetta ideale per chi non vuole passare ore in cucina ma non vuole rinunciare a un piatto gourmet.
Insomma, il brasato di manzo è perfetto per il giorno di Capodanno, ma anche per una cena speciale in ogni momento dell’anno. La carne diventa così tenera che si scioglie in bocca, e il sugo è perfetto per fare la scarpetta! Cosa aspetti quini? Allaccia subito il grembiule e prepariamolo insieme!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 30 minuti circa
Per 5-6 persone
1 kg e mezzo di carne di manzo
Farina q.b.
2 cipolle
1 gambo di sedano
2 carote
Un bicchiere di vino bianco secco
Un kg di patate
Inizia con la carne di manzo, asciugala bene e infarinala leggermente su tutti i lati. Questo aiuterà a creare una crosticina dorata che conserverà tutti i succhi dentro, mantenendo la carne morbida. Scalda poi un po’ d’olio in una casseruola capiente e rosola la carne su tutti i lati, fino a che non diventa ben dorata e metti da parte la carne dorata e tienila da parte.
Leggi anche: Per un brasato perfetto devi seguire i trucchi dei veri cuochi, il risultato? Carne morbida e succosa
Nella stessa casseruola, aggiungi un po’ d’olio e fai soffriggere le cipolle tritate finemente, il gambo di sedano e le carote tagliati a pezzetti. Fai cuocere il tutto per 5-10 minuti, finché le verdure non si ammorbidiscono e rilasciano il loro profumo. A questo punto, aggiungi il vino bianco e lascia sfumare per un paio di minuti. Rimetti la carne nella casseruola, aggiungi la foglia di alloro, un rametto di rosmarino e aggiusta di sale e pepe.
Leggi anche: Brasato di salmone alle verdure e stasera preparerai una cenetta indimenticabile
Aggiungi un po’ di brodo caldo (o acqua) fino a coprire parzialmente la carne, copri con un coperchio e fai cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti, girando la carne ogni tanto. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungi un po’ di brodo caldo. Nel frattempo, lava e pela le patate, tagliale a cubetti e cuocile in acqua salata fino a quando sono morbide. Una volta cotte, scola le patate e aggiungile al brasato, lasciandole insaporire nel sugo per 10-15 minuti. Quando il brasato è pronto, togli la carne dalla casseruola, tagliala a fette e servi con le patate e il sugo, dopodiché, il piatto è pronto per essere gustato. Buon appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…