Pronto in mezz’ora il broccolo romanesco al gratin è uno dei contorni perfetti quando la temperatura comincia a scendere
Autunno, invece e inizio della primavera: c’è sempre una stagione buona per mangiare il broccolo romanesco, con quella sua caratteristica forma e il suo sapore delicato. Ricette che lo vedono protagonista ce ne sono tante, ma una delle più gustose è certamente il broccolo romanesco al gratin.
A differenza di altre verdure simili, il broccolo romanesco dà il meglio di sé quando è cotto. Potete usarlo per preparare zuppe, vellutate, minestroni e passati, ma anche come contorno è validissimo. Questa è una ricetta semplice, assolutamente poco energetica e molto salutare. Il broccolo infatti è ricco di vitamine e di fibre, ma in compenso povero di calorie e non ha contoindicazioni. Ecco perché rappresenta la verdura perfetta per chi è a dieta.
Leggi anche > Calamarata con broccoletti e cozze | un piatto diverso e insolito
Ingredienti
2 broccoli romaneschi
150 g di mozzarella o scamorza
50 g pecorino
Il broccolo romanesco al gratin deve essere considerato un contorno ma può diventare anche un secondo piatto. Nella stessa teglia unite delle braciole di vitello, di maiale o delle salsicce e avrete un piatto completo. Una volta cotto si conserva in frigorifero per 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico.
Preparazione:
Cucinare un perfetto piatto di broccolo romanesco al gratin è tutto sommato semplice. Il primo passaggio è quello di lavare e asciugare delicatamente i broccoli. Poi con un coltello ben affilato staccate le cimette e cuocetele a vapore per 5-6 minuti, ma non di più per non farle disfare.
Mentre preriscaldate il forno a 220°, tagliate il formaggio che avete scelto a dadini. Poi tritate l’aglio e unitelo al pangrattato e a del prezzemolo fresco tritato.
Ungete una teglia da forno con l’olio extra vergine di oliva e piazzate le cimette di broccolo ben allineate, coprendo con il formaggio a dadini.
Cospargete in superficie con una manciata di pecorino e con il pane grattugiato, poi infornate per 15 o 20 minuti. Sarà pronto quando il formaggio sarà sciolto e in superficie vedrete comparire la classica crosticina dorata. Sfornate e servite caldo ma anche tiepido.
Leggi anche > Orecchiette con broccoli e vongole | un piatto raffinato e insolito
Leggi anche > Pennette con broccoli e sarde
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…
Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…