Prestate moltissima attenzione al bruciore di stomaco, perché può essere il sintomo o meglio, lo specchio riflesso di una problematica ben più ampia, alla quale bisogna dedicare la massima attenzione. Prima di tutto? Cambiare immediatamente dieta.

Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione di articoli precedenti, alcuni sintomi che si presentano nella quotidianità possono nascondere disturbi molto più seri di quanto immaginiamo.

Bruciore petto e stomaco - RicettaSprint
Bruciore petto e stomaco – RicettaSprint

Un esempio pratico? La sindrome del colon irritabile, che si manifesta all’improvviso con segnali molto simili a quelli del bruciore di stomaco, e che spesso viene sottovalutata.

Proprio per questo motivo, è necessario rivedere la propria alimentazione, perché è proprio da lì che può arrivare la chiave per limitare e, con il tempo, eliminare molti fastidi.

Dal petto allo stomaco: cosa ci sta succedendo?

Il bruciore che parte dal petto e arriva fino allo stomaco può dipendere da numerosi fattori, ma nella maggior parte dei casi è legato a problemi gastrointestinali come, appunto, il colon irritabile. Una condizione che coinvolge milioni di persone e con cui, spesso, si è costretti a convivere.

La prima cosa da fare è sempre consultare il medico curante, così da capire se è necessario intraprendere una cura farmacologica. Tuttavia, modificare da subito l’alimentazione può già portare a benefici evidenti.

Bisogna iniziare limitando il consumo di alcol, caffeina e cibi particolarmente piccanti. Ma non è tutto: ci sono molti altri alimenti che meritano un’attenta valutazione.

Stop al bruciore: ecco gli alimenti da evitare

Oltre a quelli già citati, ci sono altri cibi da limitare fortemente per ridurre i disturbi tra petto e stomaco. Tra questi troviamo latte, formaggi freschi e gelati, poiché contengono lattosio, un elemento spesso irritante per chi soffre di colon irritabile. Da evitare anche ceci, lenticchie, fave e fagiolini, tutti legumi che possono aumentare la produzione di gas intestinali.

Per quanto riguarda le verdure, bisogna prestare attenzione a broccoli, cavolfiori, cipolle, aglio e carciofi. Anche la frutta non è tutta indicata: in caso di colon irritabile, è consigliabile ridurre il consumo di pesche, pere, prugne, anguria, albicocche, ciliegie e mele, tutte potenzialmente fermentabili.

Bruciore petto e stomaco - RicettaSprint
Bruciore petto e stomaco – RicettaSprint

LEGGI ANCHE -> Crampi da ciclo, mangiando questi gli antidolorifici non ti serviranno

In alcuni casi, persino i cibi fermentati e ricchi di zuccheri semplici come pasta, biscotti o alimenti con fruttosio possono causare ulteriore malessere, soprattutto quando la situazione è già compromessa.

LEGGI ANCHE -> La carne fresca si conserva così, solo in questo modo sarà buona e non contaminata

LEGGI ANCHE -> Dimagrire la pancia, la dieta dei 3 giorni per tornare piatta come una tavola