Budino+al+burro+di+arachidi+cheto%2C+la+ricetta+proteica+con+l%26%238217%3Balbume
ricettasprint
/budino-burro-arachidi-ricetta-cheto-albume/amp/
Dolci

Budino al burro di arachidi cheto, la ricetta proteica con l’albume

Il budino è una delle cose che adoro di più per non parlare del burro di arachidi. Oggi vi metto insieme entrambe le cose e realizziamo una ricetta cheto.

Budino al burro di arachidi cheto

Il burro di arachidi da solo non è sicuramente un alimento privo di grassi, ma è ricchissimo di proteine, pertanto, utilizzato parsimoniosamente e utilizzato nel modo giusto, diviene un alimenta che dona energia al nostro organismo e le giuste proteine. Oggi propongo un budino che si realizza con l’albume, notoriamente privo assolutamente di grassi e ricchissimo di proteine. Insomma, una ricetta cheto che ci permetterà di non rinunciare ad un dessert ma senza i sensi di colpa.

Budino al burro di arachidi cheto

ti piacerebbe anche:Budino al caffè senza uova | Fresco e facile da preparare

ti piacerebbe anche:Torta budino al cucchiaio | Un dessert goloso e scenografico

Ingredienti

  • 90 gr di albumi
  • 75 gr di acqua
  • 30 gr di burro di arachidi al naturale
  • mezza fialetta aroma alla vaniglia
  • dolcificante a piacere

ti piacerebbe anche:Budino all’arancia e yogurt greco | Facilissimo e leggero

Budino al burro di arachidi cheto, la ricetta proteica con l’albume. Procedimento

Facilissimo e velocissimo. realizziamo questo budino al burro di arachidi rigorosamente cheto per poter gustare serenamente un dolce che sia pieno di grassi e che contribuisca alla cattiva riuscita del nostro ritorno in forma. Come dicevo, si prepara con gli albumi, alimento proteico fondamentale nelle diete proteiche. Prendiamo un pentolino e versiamo all’interno la quantità prevista di acqua e portiamo quasi ad ebollizione a fiamma media.

Come si prepara il budino di burro di arachidi cheto

Pochi istati prima dell’ebollizione, aggiungiamo il buro di arachidi e gli albumi e mescoliamo energicamente il tutto aggiungendo anche il dolcificante (è facoltativa sia la quantità che l’utilizzo vero e proprio). Vedremo che il composto inizierà ad addensarsi e noi dovremo continuare per circa 8 minuti. Quando sarà divenuto sufficientemente denso, versiamolo nelle coppette e riponiamolo nel frigorifero per circa 3 ore. Trascorso questo tempo potremo tirarlo fuori e servirlo. Esperimento riuscito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Così buono che dimentichi che è cavolfiore: lo facciamo arrostito, leggero e saporito

Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…

28 minuti ago
  • Finger Food

Preparo una quiche in 10 minuti solo ricotta, zucchine e un foglio di questa, la cena stasera non si discute: da 10 e lode

Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…

28 minuti ago
  • Secondo piatto

Crostata salata fatta con le nostre mani: ogni fetta solo 180 k/cal

C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…

1 ora ago
  • News

Antonella Clerici senza freni su Vittorio Garrone | Dietro le quinte un vero shock

Antonella Clerici torna parlare di Vittorio Garrone senza freni, il tutto con delle rivelazioni che…

2 ore ago
  • Finger Food

Il crostone più buono dell’anno è questo: spendi meno di 5 euro e svolti la cena

Davvero incredibili questi crostoni che si preparano molto facilmente e senza nessuno stress, spesa compresa…

4 ore ago
  • News

Va sempre a male la zucca? Ovvio ti ostini a fare sempre gli stessi errori con il segreto della nonna dura settimane

Come scegliere e conservare la zucca? Ecco il segreto della nonna così da riconoscere quella…

7 ore ago