Per cominciare nel migliore dei modi il weekend, non c’è niente di meglio di una buona coccola da portare in tavola durante il pranzo, proprio come nel caso della pasta alla contadina.
È una ricetta alla quale sono davvero legata anche da un punto di vista sentimentale: un piatto che mia nonna ha sempre preparato, anche quando ero poco più che una bambina, realizzando ogni volta delle varianti che mi lasciavano letteralmente senza parole.
Proprio per questo motivo, conservo un ricettario in cui annoto tutti i suoi suggerimenti, così da poter ricreare quei piatti così buoni, proprio come lei li preparava con tanto amore.
Un esempio perfetto di ciò che intendo è proprio questa versione della pasta alla contadina, talmente gustosa da lasciarti senza fiato.
Mettersi in gioco in cucina è un’attività rilassante, ma è anche un’occasione per dare libero sfogo alla propria creatività. La versione che ti propongo oggi è quella più semplice della pasta alla contadina, perfetta per essere realizzata facilmente e in pochi minuti. Ecco gli ingredienti necessari:
Iniziamo dalla mollica. Prendi una padella antiaderente, aggiungi un filo d’olio e versa la mollica. Lasciala tostare finché non cambia colore e diventa dorata e croccante. Se necessario, aggiungi un altro po’ d’olio mentre cuoce. Quando sarà pronta, trasferiscila in una ciotola. Nella stessa padella versa ancora un filo d’olio, aggiungi lo spicchio d’aglio e fallo dorare, poi mettilo da parte. A questo punto aggiungi la cipolla tagliata a listarelle e lasciala rosolare bene.
Ora è il momento di unire la passata di pomodoro, regolare di sale e pepe, e lasciare cuocere il sugo a fuoco medio. Nel frattempo, fai cuocere la pasta in abbondante acqua salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
LEGGI ANCHE -> Dieta effetto yo-yo, un nemico da sconfiggere, io ci sono riuscita così
Una volta scolata, versa la pasta nella padella con il sugo e aggiungi la mollica tostata. Mescola bene il tutto per amalgamare i sapori. Servi in tavola ben caldo, con una generosa spolverata di parmigiano (o, se vuoi osare, un pizzico di zucchero per contrastare l’acidità del pomodoro)… e il gioco è fatto!
LEGGI ANCHE -> Barrette ai fiocchi d’avena e banana, da colazione o spuntino, dolci e sane
LEGGI ANCHE -> Pure mio figlio approva: i Kinder delice che preparo io, sono meglio di quelli confezionati, ogni volta se li litiga col papà
Notizia dell’ultima ora, secondo quanto reso noto dalla stampa italiana, è stata sfiorata la tragedia…
Preparare i gamberi gratinati con gli agrumi, non solo la domenica ma anche per cena,…
Hai dei biscotti sbriciolati? Non buttarli! Scopri come trasformarli in dolci, crumble e dessert golosi…
Torna a far discutere il terribile decesso del figlio dello chef Minguzzo, ucciso brutalmente all’età…
È terribile quello che è successo a dei piccoli subito dopo l'assunzione di specifici prodotti…
Hai finito le uova? Nessun problema prepara i muffin alle carote soffici e leggeri con…