Si torna a parlare di rimedi naturali da poter applicare in casa, come nel caso dell’acqua di cottura della pasta. La butti ancora via? Che spreco enorme! Grazie a lei potresti risparmiare fino a 100 €.
In occasione della pubblicazione di articoli precedenti, abbiamo già fatto riferimento a come attuare rimedi naturali casalinghi in grado di aiutarci nella gestione quotidiana di molte incombenze.

Un esempio pratico? Proprio l’utilizzo dell’acqua di cottura della pasta, utile non solo per le pulizie domestiche, ma anche in ambito culinario. Un ingrediente prezioso, che in tanti ignorano o non sanno sfruttare al meglio.
Acqua di cottura della pasta: non buttarla via, è un vero spreco
Come già accennato, l’acqua in cui cuociamo la pasta è un elemento ricco di proprietà utili. Molti la usano, ad esempio, per rendere più fluido il pesto e amalgamarlo meglio, o per addensare zuppe, minestre e impasti. Ma sapevi che può essere impiegata anche per lavare i piatti?
Nel caso di incrostazioni difficili, basta versare l’acqua di cottura della pasta nella pentola o padella da pulire, assicurandosi che copra tutta l’area incrostata. Portala poi a ebollizione per qualche minuto e lasciala raffreddare completamente. L’amido rilasciato dalla pasta scioglierà lo sporco e renderà molto più facile la pulizia.

Non solo piatti: l’acqua della pasta è perfetta anche per i mestoli in legno
Sembra incredibile, ma è vero: l’acqua di cottura della pasta può essere utilizzata anche per pulire i mestoli di legno. L’amido, infatti, agisce da sgrassante naturale, ammorbidendo lo sporco presente sulla superficie e, nel caso dei mestoli in legno, anche quello penetrato all’interno.
Ti basterà riscaldare leggermente l’acqua e immergervi i mestoli, lasciandoli in ammollo per circa 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, potrai procedere al risciacquo e alla pulizia come fai abitualmente, utilizzando i prodotti che preferisci.
LEGGI ANCHE -> Prosciutto cotto durante la dieta sì ma senza grassetto? Il mio nutrizionista è stato chiaro, questo non si fa

In questo modo, potrai prolungare la vita dei tuoi utensili in legno, risparmiare sull’acquisto di nuovi accessori da cucina e ridurre l’uso di detergenti chimici. Questo metodo funziona anche con mestoli in silicone: in quel caso, ti consiglio di lasciar intiepidire leggermente l’acqua prima di immergerli e procedere come indicato.
Una soluzione semplice, economica e sostenibile… che parte proprio da ciò che, fino a ieri, finiva nel lavandino!
LEGGI ANCHE -> Questa piadina la puoi mangiare anche 3 volte alla settimana, persino se stai seguendo una dieta low carb, una vera risorsa
LEGGI ANCHE -> Torta al cioccolato strepitosa ma senza farina, burro, latte, zucchero e lievito… la soluzione perfetta in estate