Questa mattina ho preparato il caffè con la moka, ma ne è rimasta una tazzina che ho lasciato per questo dolce davvero strepitoso… una ricetta che vale assolutamente la pena provare.

Ebbene sì, uno dei dolci di recupero che preferisco senza ombra di dubbio è rappresentato proprio da questa torta al caffè, davvero buona e deliziosa. Infatti, la preparo sempre quando, dopo aver fatto il caffè con la moka, ne rimane quella tazzina che proprio non sai cosa farci, se non metterla da parte magari per il giorno dopo nel latte.

Torta al caffè di recupero - RicettaSprint
Torta al caffè di recupero – RicettaSprint

Sulla base di tale motivazione, dunque, mi sono subito rimboccata le maniche per la preparazione di questa ricetta, un dolce davvero incredibile che mi è stato suggerito da una mia cara amica proprio per non sprecare nulla in cucina.

Caffè che avanza dalla colazione e ricetta strepitosa: questa la devi provare anche tu

Tenendo conto del fatto che in cucina non si spreca assolutamente nulla, sappi che metterti in gioco con la preparazione di questo dolce può rappresentare un vero e proprio asso nella manica per te e non solo. Infatti, con il caffè avanzato dalla mattina ho pensato di preparare il dolce per la merenda: pochi minuti, tanto gusto e qualcosa di strepitoso da servire in tavola. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:

  • 220 g di farina,
  • 100 g di burro,
  • 170 g di zucchero,
  • tre uova,
  • una tazzina di caffè,
  • mezza bustina di lievito per dolci.
Torta al caffè di recupero - RicettaSprint
Torta al caffè di recupero – RicettaSprint

Ecco come preparare la torta di recupero al caffè

Iniziamo subito prendendo una ciotola abbastanza capiente e mettiamo all’interno le tre uova, che andranno lavorate con l’aiuto di fruste elettriche finché non avranno raddoppiato il loro volume trasformandosi in un composto spumoso. A questo punto aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a lavorare gli ingredienti. Non resta che unire all’impasto la farina ben setacciata, per evitare la formazione di grumi, e passare al prossimo step.

Torta al caffè di recupero - RicettaSprint
Torta al caffè di recupero – RicettaSprint

Con l’aiuto di un colino a maglie strette aggiungiamo anche il lievito per dolci, sempre per evitare grumi. Quando il nostro impasto sarà pronto, aggiungiamo la tazzina di caffè. Facciamo riscaldare il forno in modalità statica fino a 180 gradi, mentre trasferiamo l’impasto preparato in una teglia di circa 22 cm di diametro rivestita con carta forno.

Facciamo cuocere il dolce per 30 minuti e ci siamo… la nostra torta sarà subito pronta per essere servita in tavola!