Se vuoi cominciare la giornata con un caffè a regola d’arte e usi ancora la moka, i consigli della nonna ti torneranno utili, anche per la pulizia

Il caffè al mattino è un rituale che unisce tutta l’Italia. Poi però gli italiani si dividono in tre: quelli che preferiscono berlo al bar, magari con i colleghi di lavoro. Quelli che lo prendono a casa, ma lo fanno con le cialde. E finalmente quelli che ancora usano la moka. Un rito che va avanti da quasi 100 anni, cioè quando fu inventato il primo apparecchio di questo tipo.

pulizia della moka
pulizia della moka ricettasprint

La moka non è solo un rito dei napoletani, come fanno pensare certe immagini stereotipate. Piuttosto è un modo di prendere la vita più alla leggera, senza farsi consumare dai ritmi frenetici di oggi. Quasi un rito che ha bisogno di regole certe e se segui quelle della nonna ti garantisco che il risultato sarà spettacolare.
Partiamo quindi dalle dosi e dai passaggi. Poi ti spiegherò anche come pulire al meglio l’apparecchio per avere un caffè espresso sempre buono, da bere oppure da usare per i dolci che prepari in casa. Non ti consiglio una miscela particolare, quella devi comprarla in base ai tuoi gusti e al tuo umore, ma le regole valgono sempre.

Potrebbe piacerti anche: Composta di fragole, questa é pure meglio della marmellata e la fai in 10 minuti: io la metto ovunque, pure sulle fette biscottate

Per 2 tazzine di caffè ci servono 100 ml di acqua del rubinetto, meglio se filtrata, e 15 grammi di caffè macinato, anche con una miscela più intensa. Versiamo l’acqua a temperatura ambiente nella parte inferiore della moka. Poi riempiamo il filtro con il caffè, senza schiacciarlo e senza fare la classica montagna.
Chiudiamo la moka avvitando il serbatoio. Non sono i bulloni delle ruote nella macchina, quindi non serve esagerare nella chiusura. Accendiamo a fiamma moderata, perché il fuoco che esca non deve avvolgere la base della moka.

Infine quando il caffè arriva a poco più di metà della parte superiore nella moka, spegniamo e aspettiamo che concluda la sua salita da solo. Diamo una mescolata veloce con un cucchiaino e lo versiamo nella tazzina.

La pulizia della moka per un caffè perfetto, con queste mosse sei ok

Sembra banale dirlo, ma per un caffè ottimo ci serve una moka in perfette condizioni e quindi pulita. Partiamo dall’errore più comune, quello che ancora commettono in tanti. Mai lavarla con il detersivo per piatti o altri prodotti simili. Certo funzionerebbero, ma lascerebbero anche un odore che si mescolerebbe al caffè la prossima volta che lo prepariamo.

moka
pulizia della moka ricettasprint

La caffettiera deve essere lavata tutta, sia all’interno che all’esterno senza eccezioni. E dobbiamo farlo ogni volta che la utilizziamo, non importa se durante il giorno ci prepariamo anche 3 o 4 caffè. L’igiene viene prima di tutto.
Dopo averla svuotata e quando è fredda la smontiamo e buttiamo via dal filtro quello che è rimasto all’interno, oltre ad eventuale caffè avanzato. Poi la immergiamo in una bacinella insieme a mezzo bicchierino di aceto bianco e ad acqua calda sufficiente per coprire tutto.

aceto
pulizia della moka ricettasprint

Perché l’aceto? Secondo la nonna è il migliore disincrostante ed è anche efficacissimo per rimuovere il calcare. Lasciamo agire così per una mezz’oretta e poi passiamo tutti i pezzi della moka con una spugna morbida. Infine risciacquiamo sotto acqua corrente e quando abbiamo finito asciughiamo con un canovaccio pulito.