Calamari Ripieni all’Amalfitana, eleganza e sapore come non mai.
La ricetta sprint per preparare un piatto favoloso, ricco di gusto e splendido da vedere. Profumo e sapore sapranno conquistare chiunque. Da una ricetta tipica della splendida e meravigliosa Amalfi.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Calamari e Zucchine con Pangrattato ed Aromi, semplice e squisito
Tempo di preparazione: 50′
Tempo di cottura: 30′
INGREDIENTI dose per 4 persone
calamari (da 150 g ciascuno) 4
zucchine media 1
patate 1
olive nere denocciolate 40 g
Per preparare i vostri Calamari Ripieni all’Amalfitana seguite la nostra ricetta sprint. Iniziate come prima cosa da fare con il pulire e pelare le patate in un pentolino ricolmo di acqua. Lasciatele per almeno 40′ fino a quando non risulteranno ben cotte.
Intanto ripulite i calamari tirando via il ciuffo e la penna, in modo tale da poter estrarre facilmente anche le interiora. Togliete anche il mantello e procedete con delicatezza, infine tritate i tentacoli. Cuocete un pò di olio all’interno di una casseruola, mettendo all’intero un pezze di aglio.
Dopo qualche minuto mettete i calamari all’interno e fateli saltare allo scopo di farli colorare. Sfumate con un pochino di vino bianco e lasciate evaporare. Scolate quindi i tentacoli e conservateli a parte.
Ora lavate e spuntate le zucchine, tagliatele a cubetti e denocciolate e riducete a pezzetti anche le olive. serviranno per approntare il ripieno. Ritornate alle patate, che nel frattempo saranno cotte, e schiacciatele per ottenere una crema da mescolare coi tentacoli ed i capperi disissalati, le olive e le zucchine a pezzetti. Insaporite ulteriormente con parmigiano e prezzemolo tritato.
Grattugiate una scorza di limone ed aggiungetela al composto, aggiustando di sale e pepe. Mescolate per bene e riempite i vostri calamari svuotati in precedenza. Richiudete quindi con degli stuzzicadenti e nella casseruola di prima assieme al condimento, cuocete ora i calamari. Sfumate con dell’altro vino bianco ed unite i pomodorini affettati.
Aggiustate di sale e pepe e con altro prezzemolo sminuzzato, per poi continuare la cottura al coperto per poco meno di mezzora. Ogni tanto girate e poi servite pure i vostri Calamari Ripieni all’Amalfitana ben caldi in tavola.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Calamari Gratinati al Forno, un secondo elegante e saporito
I mestoli di legno in cucina giocano un ruolo davvero molto importante: basti pensare che…
Mozzarelline fritte con la mia ricetta saranno croccantissime fuori e filanti dentro e non si…
Le bruschette con salsa verde e caprese sono perfette in estate ormai mi salva gli…
Esistono delle ripercussioni in negativo nel mangiare un limone al giorno o c'è semaforo verde…
Con questa ricetta sono riuscita a preparare una perfetta maionese, buona e deliziosa, con soli…
Una cheesecake all'ennesima potenza e bastano in realtà pochi ingredienti per prepararla: sembra davvero quella…