Con qualche calamaro faccio un secondo che merita la scarpetta. Un sughetto così, mai visto. Delizioso e soprattutto leggero.
Difficilissimo far mangiare del pesce in casa mia, sembra che voglio mandarli al patibolo, ma quando mi butto sui crostacei o molluschi allora la musica cambia, ma sempre limitatamente. I gusti dei ragazzi cambiamo giorno epr giorno e stare dietro alla loro testa diventa un’impresa eccezionale.

Ho deciso di assecondare i loro gusti, ma aggiungendo un piccolo tocco di mio, sperando che a questo giro mi vada bene. Prepariamo insieme questi calamari (che possiamo anche comprare surgelati e quindi lasciandoli scongelare naturalmente) e ho preparato come condimento un sughetto al pomodoro davvero buono, classico al sapore di basilico.
Calamaretti al sugo
Io lil basilico lo m etto ovunque e non lesino affatto, adoro quando si inebria la cucina e quando assapori quella fogliolina in bocca tra un boccone e l’altro. Ho provato a tenere una piantina ma è morta, non ho il pollice verde, ma questa è un’altra storia.
Ingredienti
- 800 g calamari
- 500 g passata di pomodoro
- olio extravergine di oliva
- uno spicchio di aglio
- basilico fresco
- sale
Con qualche calamaro faccio un secondo che merita la scarpetta. Un sughetto così, mai visto. Procedimento
- E’ semplicissimo per prima cosa dobbiamo pulire bene i calamari. Io consiglio sempre di lasciarli pulire alla pescheria di fiducia, meglio lasciare a loro questa incombenza. Noi magari li andremo solo a tagliare a rondelline o pezzetti. Se sono surgelati metteteli nell’acqua e lasciateli scongelare naturalmente.
- Detto ciò, Lavati i calamari, passiamo al sughetto. Prendiamo una padella antiaderente e sul fondo mettiamo dell’olio extravergine di oliva e facciamo rosolare dolcemente uno spicchio di aglio. Una volta dorato, aggiungiamo la passata di pomodoro e qualche fogliolina di basilico, copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere qualche minuto.
Come si preparano i calamaretti al sugo
3. Aggiungiamo i calamari tagliati e ben puliti e mescoliamo il tutto per poi continuare nella cottura. tenete presente che i calamari si cuociono abbastanza in fretta, tenete sempre d’occhio il sugo per evitare che si attacchi (come in passato è successo a me, ma anche questa è un’altra storia).
4. Una volta giunto il tutto a cottura, mescoliamo ancora un po’ e lasciamo leggermente intiepidire. Serviamo caldo accompagnando con dei crostini di pane. I ragazzi lo hanno adorato ed ecco che ho scoperto una nuova ricetta per farli mangiare qualcosa “di mare”






