Non più solo un complemento, ma un vero grande ingrediente anche per condire la pasta: scopri come valorizzare al massimo i fiori di zucca
Possiamo prepararli imbottiti oppure usarli per arricchire una frittata, sono perfetti in forno ma anche fritto, soprattutto sono sanissimi e con poche calorie. Forse avrai già capito che stiamo parlando dei fiori di zucca, una delle tante ricchezze che gli orti in primavera regalano alle tavole degli italiani. Ma hai mai pensati di usarli per condire la pasta?
In effetti grazie alle loro calorie ridottissime e ad un sapore che si integra bene con altri ingredienti senza sovrastarli, sono un vero toccasana. Qui ti presentiamo cinque modi diversi per preparare un condimento ricco e saporito, perfetto anche per i bambini.
Spaghetti cacio, pepe e fiori di zucca
Partiamo dalla rivisitazione di un classico della cucina romana ben conosciuto in tutto il mondo. In questo caso rivisitare non significa modificare la ricetta, perché la base di pepe e pecorino è perfetta per condire la pasta. Semplicemente aggiungiamo i fiori di zucca e qualche erba aromatica per un primo piatto cremoso e di sostanza. E non dimenticare di aggiungere un mestolino di acqua calda della pasta per una bella cremina finale.
Fiori di zucca e olive, condimento low cost per la pasta
In questo caso ci sono più regioni che si mescolano nel piatto. Il pangrattato saltato in padella ad esempio è un classico della cucina siciliana o pugliese, ma lo arricchiamo con un mix di erbe aromatiche prima di farlo tostare. In più la dolcezza dei fiori di zucca insieme alla sapidità delle olive trasforma la pasta in una ricetta fantastica.
Pasta con fiori di zucca, zucchine e vongole
Useremo le vongole fresche e quindi dovranno essere spurgate attentamente nell’acqua prima di utilizzarle, insieme al loro sughetto. L’abbinamento con le zucchine e i fiori di zucca è certamente particolare, ma non insolito, soprattutto funziona alla grande.
Pesto con fiori di zucca e alici
Pinoli tostati in padella, uno spicchio d’aglio, parmigiano e olio extravergine, la base di ogni pesto a regola d’arte. Solo che questa volta lo prepariamo aggiungendo i fiori di zucca e le alici, che possiamo sostituire anche con le acciughe. Diverso dal solito, anche più buono.
Pasta con fiori di zucca e speck
Un altro abbinamento che con la pasta funziona benissimo, perché la delicatezza dei fiori di zucca e la sapidità dello speck sembrano fatti apposta. Un pranzo che prepari in pochissimo tempo, perfetto quando spuntano ospiti a sorpresa.
Mi sono ritrovata con del caffè avanzato e solo 100 grammi di cioccolato eppure sono…
Le patate germogliate, in alcuni casi, possono essere mangiate, ma al tempo stesso sappi che…
Puttanesca estiva: la versione velocissima e gustosa che preparo tutta l'estate, di certo non la…
Nel momento in cui parliamo di pasta fresca, dobbiamo prestare molta attenzione alle tecniche di…
Non avrei mai immaginato, in passato, di poter usare l’ortica in cucina, e come condimento…
Con che frequenza lavi le lenzuola, piumone, trapunta e copriletto? La risposta potrebbe turbarti. Oggi…